La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] componenti psicologiche della fisiognomica egli parla nel terzo librodel suo Liber introductorius. I nessi con le che per la guarigione fosse necessario l'aiuto delSalvatore. Tuttavia queste pratiche mediche, che mescolavano formule religiose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] Avicenna nel suo Kitāb al-Qānūn fī ’l-ṭibb (Librodel canone di medicina, noto in Occidente come Canon medicinae o Bagliani, Firenze 2007.
La ‘Collectio salernitana’ di Salvatore De Renzi, Atti del Convegno internazionale, Salerno (18-19 giugno 2007), ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di questo virus è incerta. Nel suo libro Oncogenie viruses, L. Gross (v., 1970 con virus A della leucosi non fissa il virus A del sarcoma, ma fissa invece gli altri virus, B o Puca, G. A., Nola, E., Salvatore, M., Ardovino, I., Meccanismo dell'azione ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] una buona vendetta facendogli ingoiare mezzo Hegel dentro a questo libro o scarabocchio che sto tirando giù in furia" (e L'hegelismo in Italia nell'età del Risorgimento, in Studi storici, VI (1965), pp. 597 ss.; A. Pazzini, Salvatore Tommasi e A. C. D ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] del milieu salernitano, e anche la parte maggiore e più importante della produzione letteraria, come si presenta nella Collectio Salernitana di Salvatore il De natura hominis).
Del resto a Parigi, nella prima metà del Duecento, i libri di testo sono l ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] Collegio piceno di S. Salvatore in Lauro, al quale probabilmente è il De noxiis paludum effluviis eorumque remediis libri duo, ibid. 1717.
In essa il (1911), pp. 1-10; G. Brambilla, Un malariologo del Settecento: G.M. L., Milano 1912; G. Bilancioni, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] l'incisione o l'eradicazione che facevano del chirurgo il 'salvatore' del paziente. Tra gli esempi più banali, succintamente da Franz Rost nel libro intitolato Die Pathophysiologie des Chirurgen (La patofisiologia del chirurgo), che ebbe tre edizioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] persiano, ma con il titolo arabo di Kitāb Nūr al-῾uyūn (Libro della luce degli occhi) di Abū Rūḥ Muḥammad ibn Manṣūr al- procedura per la rimozione del panno corneale tracomatoso, che in Europa fu 'reinventata' nel 1862 da Salvatore Furnari (m. 1866) ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] nell'Articella). Il passaggio dalla practica alla theoria implica un nuovo modo di rapportarsi al mondo della cultura scritta e dellibro; si intensificano i contatti con le scholae e con gli scriptoria. Si afferma, è il caso di dirlo, anche per ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...