Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ze knig cerkovnych v Rossijskom jazyke («Dell’utilità dei libri ecclesiastici per la lingua russa», 1757), nel quale Nicola Taumaturgo, S. Antonio, S. Giorgio, delle chiese delSalvatore a Neredica e dell’Annunciazione nel villaggio di Arkažy, di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] (parti della Hofburg, portale della chiesa delSalvatore). Un'attività più intensa s'iniziò nuovamente pubblicò un libro di Quodlibeta il quale permette di trarre importanti conclusioni sulla musica popolare del tempo. Vienna del resto non ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni Maria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] e fu dal 1562 canonico regolare della Congregazione delSalvatore (o di S. Salvatore) in Bologna. Fu contrappuntista egregio, ma le stampe solo nel 1605, con una Lettera inclusa nel Quinto Librodel Madrigali a 5 voci (Venezia, R. Amadino), la quale ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Nel 1859, alle soglie dell'unità d'Italia (il librodel musicologo livornese uscì nel gennaio di quell'anno, tre , martedì 11 marzo 1851).
Il trovatore, su libretto di Salvatore Cammarano, completato, in seguito all'improvvisa morte di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] librodel 1637?) figurano in un catalogo editoriale veneziano del 1649; Sonate, ciaccone, passagalli e balletti,in uno del 1676 La «rovina di Venetia in materia de’ libri prohibiti». Il libraio Salvatore de’ Negri e l’Inquisizione veneziana (1628- ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] di Camerino, in data 26 dicembre 1585 è annotato un «Ortensio di Cesare di Salvatore da Morro e di Clemenzia di Pascuccio», senza tuttavia l’indicazione del cognome (Librodel Battesimo II: 1566-1608, c. 145v); né si sa se Ortensio sia il nome ...
Leggi Tutto
DI CATALDO, Salvatore
Paolo Cecchi
Si ignora qualsiasi dato biografico di questo compositore di probabile origine siciliana, salvo la notizia di una sua permanenza al servizio dei marchesi di Pietraperzia [...] vasto ciclo madrigalistico dedicato al Furioso, insieme con la più tarda raccolta di Jachet Berchem: Primo, secondo e terzo librodel Capriccio ... sulle stanze dell'Ariosto - pubblicato a Venezia nel 1561 e dove sono musicate ben novantatré stanze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’attribuzione all’età longobarda del S. Salvatore di Spoleto e del cosiddetto tempietto del Clitunno; capolavoro dell’epoca è Trecento, il Rinascimento dà nuovo impulso all’arte dellibro. Caratteristica della miniatura italiana è la decorazione a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] governare la città. Infatti l'elezione del sindaco Salvatore Rebecchini, esponente di spicco della Democrazia cristiana incunaboli, tra i quali il De oratore di Cicerone, il primo libro stampato in Italia nel 1465; 200.000 stampati. Dal 1941 è sede ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...