Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ze knig cerkovnych v Rossijskom jazyke («Dell’utilità dei libri ecclesiastici per la lingua russa», 1757), nel quale Nicola Taumaturgo, S. Antonio, S. Giorgio, delle chiese delSalvatore a Neredica e dell’Annunciazione nel villaggio di Arkažy, di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] governare la città. Infatti l'elezione del sindaco Salvatore Rebecchini, esponente di spicco della Democrazia cristiana incunaboli, tra i quali il De oratore di Cicerone, il primo libro stampato in Italia nel 1465; 200.000 stampati. Dal 1941 è sede ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] scorre e della storia con le sue vicende. È il tema sapienziale dellibro dell'Ecclesiaste: "C'è un tempo per piangere e un tempo alla figliolanza divina. Inoltre il corpo risorto delSalvatore è il fondamento della speranza della risurrezione ( ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] 78: 5 marzo '28). Accettava, commentando il primo librodel Traité de législation del Bentham, inviatogli dallo stesso zio, la tesi che elezioni del gennaio '49.
Tra il febbraio e il marzo il C. vide in La Marmora l'unico possibile "salvatore", prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Ferrari (storia moderna a Milano fino al 1870-71), Salvatore Chindemi (storia moderna a Palermo dal 1861 al 1870 quasi alla vigilia della morte: lo stesso rifacimento e ampliamento dellibrodel 1927, che sfociò in Italia moderna (3 voll., 1943-1952 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] il cui nome richiamava, secondo gli ordines stessi, un versetto dellibro di Samuele (1 Re 2,8): «Quem siquidem electum duo nel complesso lateranense, ai lati del cui ingresso (su cui pendeva una miracolosa immagine delSalvatore) si trovavano i due ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] la raccolta di saggi del 1974 si apra proprio con la riflessione sul librodel Burckhardt e sul concetto Aiello, Il ‘Costantino’ di Calderone. Linee di un’evoluzione, in Salvatore Calderone (1915-2000). La personalità scientifica, a cura di V. Aiello ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] sistini del palazzo del Laterano: gli oggetti liturgici e la statua d’argento delSalvatoredel cosiddetto cultu etiam memoria veterum monimentorum conservetur», ivi, p. 121.
14 Libri qvattro dell’antichita della citta di Roma, in Venetia, per Gio ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] cui si aggiungono secondo Eusebio l’apparizione a Costantino di visioni delSalvatore e la visione di sogni mandati da Dio, vale a che a Costantino. Rufino di Aquileia aggiunge due libri alla sua traduzione della Storia ecclesiastica di Eusebio, ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...