L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] Siena, e oggi Professore Associato di Logica Matematica alla Sapienza, esordiente in poesia nel 2008 (La comunità assoluta, del singolo esemplare le caratteristiche generali del libro e dell’autore. Poesia in prosaNella poesia contemporanea, infatti ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] e che i libri non sono più attuali e il leggerli non appartiene più a questa epoca. Le mie storie dell'architettura le ho , invece, Vasari è un grande cortigiano che lavora con grande sapienza. Sta dentro a una pluralità di figure, in una cerchia di ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] mi prende la dolce passione»Nel terzo librodell’Iliade, il più rappresentativo dell’opera con riferimento al linguaggio amoroso, , è davvero avvincente notare con quale cura la sapienza greco-arcaica abbia trattato l’amore, distinguendone forme e ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] i precedenti rispetto alla definizione del 1929 possiamo chiedere il supporto dell'archeologo Marcello Barbanera (Sapienza Università di Roma) attraverso il libro Storia dell'archeologia classica in Italia (Laterza, 2015). Lo studioso scrive che nel ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] della sua firma e dietro la sua vividezza intellettuale e culturale, vi fosse una non meno enorme sapienza umana. Sapienza piede. Del futuro, boh» (pag. 21).La pietra fondativa del libro di Tamara Baris è un postulato: il presente – lo spazio più ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] ciò che le matricole dellaSapienza provavano leggendo la straordinaria Storia esterna delle lingue romanze (Serianni 2003 raddoppiamento, ciò che confermava come lo avesse appreso dai libri e non dal parlato dei genitori, ovvero (breve pausa ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] sono attratti proprio dal tema della relazione tra medioevo e comunicazione: oltre agli studi citati nel libro di Brando (fra i quali Roma Sapienza, Bologna e Urbino sul medievalismo italiano contemporaneo; in particolare, l’unità dell’ateneo ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] da Andrea Minuz, che insegna Storia del cinema alla Sapienza Università di Roma, è stato pubblicato il 24 maggio durante quello della Società italiana di Didattica della Storia (SiDidaSt). Inoltre nel 2019 se ne è occupato il libro Sfogliare il ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] nei locali del Dipartimento di Scienze Umanistiche (Catania) e dellaSapienza (Roma) in due fasi: 2007-2010 e 2019». L sottolineata dalla linguista Nora Galli de’ Paratesi nel libro Semantica dell'eufemismo: «Il nome d’un organo sessuale diventa ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] 'incontro con Giuseppe Ungaretti – a Roma, all'Università La Sapienza –, che l'autore indica come una sorta di secondo padre dalla cronaca, e la scrittura di un libro. E, infine, si rileva come questo stato delle cose sia da porre in relazione con ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
SAPIENZA, Libro della
Giuseppe Ricciotti
È un libro deuterocanonico della Bibbia (v.) appartenente al gruppo dei libri detti sapienziali (v. sapienziali, libri), ed è precisamente quello di età più recente e l'unico scritto originariamente...
sapienza
Partecipe della tradizione neoplatonica e biblica, D. si serve della nozione di s. (σοφία - sapientia) di derivazione veterotestamentaria inserendola in uno schema fondamentalmente emanatistico all'interno del quale recupera alcuni...