Tra il 1920 e il 1930 le varie revisioni del "Librodellepreghierecomuni" assorbirono quasi tutte le energie, ma dopo il 1930 la comunione anglicana, nell'insieme, si è dedicata attivamente soprattutto [...] di realizzare il cosiddetto "Quadrilatero di Lambeth" ha fornito la base per la partecipazione ed attività della comunione anglicana nel discutere dell'unione organica tra i corpi cristiani separati. Pochi sono stati i risultati concreti, per ciò che ...
Leggi Tutto
anglicanesimo
Massimo L. Salvadori
Una Chiesa nata da un re
Il termine anglicanesimo fa riferimento alla dottrina e alle istituzioni della Chiesa nazionale inglese e di tutte le altre Chiese della comunione [...] .
Edoardo VI modificò la linea del padre Enrico VIII: durante il suo regno (1547-53) infatti, con il Librodellepreghierecomuni del 1549 e gli articoli di fede da lui fatti approvare, le influenze protestanti si fecero sentire notevolmente. Gli ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] quando si recitano preghiere già fatte, "comuni al gran consorzio de' fedeli" (Tommaseo). Terzo modo di pregare è l' avverte d'aver incaricato un monaco che procurasse a lui il librodelle lettere, "ut... inde sancte virginis honor augeatur".
Quanto ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] delle stelle. Essendosi isolato dagli uomini, questo dio è indifferente alle cose del mondo. Non ha né immagini né sacerdoti. Gli vengono rivolte preghiere egli viene ammesso nella comunità dei viventi.
Per quel i‛tiqādāt (Librodelle credenze e dei ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] ad altri; fu così che sostenuto dalle preghiere del resto dellacomunità, C. partì con dodici compagni, i Oxford 1886, pp. V-XXII, 23-53; Chronicarum quae dicuntur Fredegarii Scholastici libri, a cura di B. Krusch, in Mon. Germ. Hist., Script. ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] i sedici volumi dell'Encyclopedia Judaica. Con tanti libri perduti nella distruzione dellecomunità ebraiche dell'Europa orientale, la di quando un astronauta ebreo deve recitare le preghiere del mattino e della sera. Ma la maggior parte di questi ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] ), si trattava dell'assenza ingiustificata di maestri e baccellieri dalle preghierecomuni ("quod primum Ph. Tozzi, Libro di Spogli segnato B (senza colloc. e senza fogli numerati: sotto gli anni 1534 e 1536). Dell'Archivio Segreto Vaticano sono ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] del discorso della montagna (Mt. 5, 3-11), la cui iconografia si sviluppò nel 12° secolo. Il libro di preghiere di Ildegarda Padova, del 1303-1305 (Freyhan, 1948).I cicli più comuni raffigurano le virtù come allegorie femminili, in piedi o a ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] dicevano che si legevano dellilibri et però che andasse delle conversazioni in casa Cavazza nei seguenti punti: rifiuto dellepreghiere ai santi; le immagini dei santi sono solo sussidi della citati e le letture più comuni (Le prediche di Giulio da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] santi e di martiri, omelie, il Librodella visione di Abacuc, preghiere; si scrissero molte vite di santi indigeni Fino al 20° sec. lo sviluppo artistico dell’E. presenta un percorso comune con quello dell’Eritrea. Nel periodo preaksumita (dal 5° sec ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...