Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] affrontati da Sebastiani è assai più lungo.A parte qualche accenno alla fortuna cinematografica, più di metà del libro è dedicato tuttavia alla fortuna di Buzzati nel campo del fumetto, una fortuna in qualche modo anticipata dal suo medesimo ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] La Palestra, una rubrica ospitata sul blog creato dal comico Daniele Luttazzi. Oggi le persone che scrivono sono una ventina. quando esiste il giornalismo: gli stessi autori di Lercio nel 2021 hanno firmato un libro, intitolato Mock’N’Troll. Il volume ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] fiscalese può descrivere la vita pubblica e privata delle parole dell’erario.Il limite di questa obiezione è nel contesto: il tecnicismo in un testo scientifico o in e linguaggio medico: Daniele Fortis;● divulgazione scientifica: ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] che segue riprende quei temi. Poco più di dieci anni fa ha pubblicato un libro – a mio avviso – cruciale non confluire in una legge quadro sulla Sanità. Cosa resta oggi di quell’utopia (Basaglia diceva che l’impossibile poteva diventare possibile) ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] : la matrice del romanzesco puro, l’Odissea di Omero, curata da Daniele Ventre (Mesogea, 2014, quindi Ponte alle Grazie presente nella poesia italiana, ancora oggi: in un recente libro curato dall’artista Meri Gorni, Stanze (Corraini Edizioni, 2024 ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] ). Però, dopo aver letto (eccallà) Senza trauma diDaniele Giglioli (che qui intervistavo, per esempio, e per cui – no? – ormai si scrivono solo libri disperati, che non posseggono più un’idea di agency politica), e Linguaggio inclusivo ed esclusione ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] ” che genera il libro e che l’intervista vivifica. L’intervista, lunga ed elaborata, è riproposta in tre puntate. Questa è la seconda parte, in cui ci concentriamo sul concetto di “interruzione” della lettura. Spazi bianchiCiao Daniele,a un punto ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] su sé stesso.Un carattere ammirato. Daniele Mencarelli, Fame d’aria:È pura trasparenza, turchese e smeraldo, l’acqua di Marina di Ginosa.Contraddittorio (se messo a confronto con il titolo del libro). Emmanuel Exitu, Di cosa è fatta la speranza:La ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] , tra cui appena 25 bambini)?Sono interrogativi suscitati dalla lettura di un recente piccolo libro: il titolo è Gioverà ricordare / Meminisse iuvabit, scritto da Daniele Olschki con la prefazione di Liliana Segre. La parte in latino viene dal verso ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] a restituire la sensazione di “scoperta” che genera il libro e che l’intervista vivifica. L’intervista, lunga ed elaborata, è riproposta in tre puntate. Questa è la prima parte. Lettura come dis-orientamentoCiao Daniele,eccoci. Mi scuserai per ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., XIV, 14-20; XXVIII, 3), e Matatia morendo...
Giovane ebreo, vissuto alla corte di Nabucodonosor di Babilonia (fine 7º - inizio 6º sec. a. C.), secondo la leggenda riportata dal libro omonimo; deportato in Babilonia, fu assunto a corte, gli fu cambiato il nome in quello di Belshassar (Baldassare)...