Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] sul passato' appartengono a una tipologia già inaugurata all'epoca di Nabucodonosor I e destinata a celebri sviluppi tramite soprattutto il biblico librodiDaniele; esse aggiungono un'ulteriore prospettiva alla complessa ricostruzione e alla ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] avervi trovato l'angelo che aveva salvato i tre giovani nella fornace secondo il racconto del librodiDaniele. Allora Evenzio e Teodolo sono fatti decapitare, mentre A. è condannato ad essere pungolato lungo tutte le sue membra. La vendetta divina ...
Leggi Tutto
Nabonedo
Re di Babilonia (regno 555-539 a.C.). Figlio di una sacerdotessa di Sin a Harran, in territorio già assiro. Militare, N. salì al trono con un colpo di mano e cercò di legittimarsi come vero [...] parte dell’Arabia settentr. e rimase dieci anni a Teima (in Hijaz), affidando la cura di Babilonia al figlio Bel-shar-usur (il Baldassarre del librodiDaniele), ma trascurando la festa del Nuovo anno, che non poteva aver luogo senza il re. Nel ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] . E come alcune profezie, quella per es. dei quattro regni del librodiDaniele, sono divenute periodizzazioni. Questa p. ha convissuto con quella delle sei epoche di s. Agostino che stabiliva una corrispondenza tra le sei giornate della creazione ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] : come si può vedere da un padre siriaco quale Afraate66 e dalla sua utilizzazione di passi biblici tratti dal librodiDaniele, per forgiare le invettive antipersiane della sua Quinta dimostrazione, a difesa della cristianità minacciata all’interno ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] da Nerone a Decio è pertanto dominato da una prospettiva apocalittica: gli imperatori sono – come indicato dal librodiDaniele e dall’Apocalisse giovannea – bestie demoniache112. Nerone, «execrabilis ac nocens tyrannus […] mala bestia»113, prende il ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] , meno chiaramente individuabili come gruppi ma dei quali ci sono giunti numerosi scritti. Uno dei più antichi, il LibrodiDaniele, venne accolto nel canone biblico. Anche il nascente cristianesimo, infine, va collocato tra i movimenti messianico ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] martiri cristiani, la propria vita nella spedizione contro i tatari. L’icona, che non segue i canoni tradizionali, ma che si ispira alle immagini del LibrodiDaniele, dell’Apocalisse e a testi liturgici, mostra in una sfera in alto a destra la città ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] i tempi diDaniele Manin, ivi 1872. Per maggiori informazioni bibliografiche relative ai periodi remoti della storia di Venezia si libridi disegni, di cui alcuni di primissimi autori, una sala di oggetti di culto, una ricchissima raccolta di ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] Lepscky Mueller, La famiglia diDaniele Manin, 2005).
L'idea della nazione come 'comunità di discendenza' è stata elaborata 1996, 6, che è una recensione del librodi L. Riall.
Recenti narrazioni di sintesi del processo risorgimentale sono offerte da: ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...