ALBERTI, Bartolomeo
Armando Sapori
Figlio di Caroccio di Lapo, fu degli Alberti che maggiormente cooperarono alla prosperità della famiglia. Dette il nome alla "Compagnia lacopo e Bartolomeo di Caroccio [...] gli interessi maturati. Nel 1370 fu dei Dodici Buonomini e nel 1372 dei Gonfalonieri delle compagnie. Morì il 10 ag. 1374. Il suo Librodiricordanze, pubblicato nel 1952, ha contribuito a porre in maggior rilievo l'attività economica e commerciale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; basti ricordare il toscano Filippo Mazzei, già chirurgo a Smirne, commerciante a Londra, che emigrò nella Virginia nel 1773. Quivi s'occupò d'agricoltura, fondò un giornale per sostenere i diritti dei coloni, e con un librodi ricerche storico ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] vi opponessero resistenza, secondo che dimostra, tra gli altri, il Librodi canto e di liuto di Cosimo Bottegari.
Per quello che attiene poi alle origini del melodramma basterà ricordare come si formasse e si riunisse in Firenze quella famosa ...
Leggi Tutto
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] per la mia autobiografia di Mark Twain, e mille altri libridiricordi militari, politici, sociali, religiosi, letterarî, artistici, scientifici ecc., non v'è soltanto differenza di tempi, luoghi e condizioni di vita, ma sopra tutto di anima. Il sec ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] XVI, senza che nessuno ... gli ponesse mente", per ricordare, a ragione, che "nello scorcio del Cinquecento incominciò la repressione violenta del pensiero scritto": "anche ne' libridi dugento o più anni innanzi, la rappresentazione storica del ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Alberti, Della pittura [1436], a cura di C. Grayson, Bari 1973, p. 7; Maso di Bartolomeo, Librodiricordi [1449-1456], a cura di C. Yriarte, Paris 1894, pp. 64, 66, 91; Neri di Bicci, Le ricordanze [1453-1475], a cura di B. Santi, Pisa 1976, p. 224 ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] singoli (o gruppi), che non sono classificabili come documenti o libri veri e propri trattandosi di lettere, conti, graffiti, esercizi scolastici, libridiricordanze e di famiglia, appunti personali. Quest'uso tutto privato della scrittura e dello ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] in una struttura ordinata, senza cercare nella sintassi effetti stilistici, si ritrova per tutto il Trecento nella scrittura dei libridiricordanze, nei quali si annotano memorie e fatti notevoli (come nascite e morti in famiglia) e si registrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] documenti del primo Leopardi non si possono trascurare alcune pagine di diario, andate poi sotto il nome diRicordi d’infanzia e di adolescenza. Questi materiali costituiscono l’abbozzo di un progetto autobiografico databile fra marzo e maggio 1819 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] e onoreranno i buoni»; p. 232, rr. 1171-73).
In modo simile a quello che si legge nei testi dello stesso periodo (libridiricordanze, trattati di mercatura o teologici, sermoni), la ricchezza vale, quindi, solo perché è inserita in una rete ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ricordanza
s. f. [dal lat. tardo recordantia, der. di recordari «ricordare»], ant. – 1. poet. L’atto, il fatto di ricordare, oppure ciò che si ricorda o ciò che di una cosa, di un fatto o di una persona, conserva o rinnova la memoria: lasciare...