• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [94]
Storia [43]
Letteratura [23]
Arti visive [17]
Economia [13]
Diritto [11]
Religioni [10]
Diritto civile [7]
Lingua [6]
Storia economica [5]

CORSINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Piero Anna Benvenuti Papi Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] nella città in occasione dell'avvicinarsi dell'esercito di Carlo VIII di Francia. Quando, il 26 ott. 1496 il c. 8v; T. De' Rossi, Ricordanze, in Delizie degli eruditi toscani, XXII,Firenze 1786, p. 253; G. Cambi, Libro d'istorie, ibid., XX, ibid. 1785 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino Gino Benzoni Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] ; B. Masi, Ricordanze, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1906, ad ind.; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G.L. Moncallero, and Rome, Cambridge 1980, ad ind.; J. Hidalgo Ogáyar, "Libro de Horas" de Lorenzo el Joven y Magdalena de la T., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIA DI FRANCIA – LORENZO DE' MEDICI – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO VETTORI – GIULIO DE' MEDICI

CERCHI, Cerchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Cerchio Franco Cardini Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII. Nonostante [...] II, Lutetiae Par. 1717, col. 127; B. de' Cerchi, Ricordanze, in I. Lamii Deliciae erud., VII,Florentiae 1739, p. 311; G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1844-1845, libro VII, cap. 14; Delizie degli eruditi toscani, IX(1777 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRANO, Francesco Francesco Saverio Trincia Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] di un'opera di tecnica militare (Sui posti avanzati di cavalleria leggiera. Ricordi di F. De Brack, seguito dal manuale di di liberale filosabaudo appare nell'ultima pagina del suo libro, in cui si saluta la presa di Roma come l'apertura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Giovanni Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454. Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] Libro dei creditori e debitori del fondaco di Pisa per il periodo 1493-1496, in cui è registrata anche l'amministrazione delle magone di Pisa e di Pietrasanta di 1859, pp. 157-158; B. Masi, Ricordanze..., a cura di G. O.Corazzini, Firenze 1906, p. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FILIPEPI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPEPI, Simone Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda. La data di nascita si ricava dalla [...] che riportò molti di quei discorsi nella sua Cronaca. Il Violi aggiunge di aver letto il libro del F. . Tendenze ideologiche, ricordanze, artigianato in versi nella Firenze del Quattrocento, Bologna 1980, p. 118; R. Ridolfi, La Vita di G. Savonarola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELOSINI, Narcisio Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELOSINI, Narciso Feliciano Rossana Dedola – Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] purismo che lo portò a rinnegare il suo primo libro e gli fece conoscere Giosue Carducci che, studente Bibl.: Bologna, Casa Carducci, Carteggio, n. 24576; L. Orsini-Baroni, Ricordo di N.F. P., Fornacette 1896 (Pontedera 2004); C. Del Pino, In morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ITALIA RISORGIMENTALE – GIOVANNI CARMIGNANI – FRANCESCO BUONAMICI

MAMELLINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea Rita De Tata Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli. Battezzato con il nome di [...] notizie private e pubbliche, il libro del M. si differenzia da quelli del padre e del nonno soprattutto per una maggiore coscienza del valore della scrittura e del ricordo scritto. Così il M. annotava, nel 1550, di aver fatto ricerche nell'Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CHELLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLINI, Giovanni Federico Di Trocchio Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373. La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] lato tutti in bronzo". La notizia è confermata dal C. stesso nel suo Libro debitori creditori e ricordanze (giacente, con tutto l'archivio Chellini, presso l'università Bocconi di Milano) edito dal De Maddalena. Il tondo è stato identificato dal Pope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN MINIATO AL TEDESCO – BERNARDO ROSSELLINO – ANTONIO ROSSELLINO – VISDOMINO

CAMBINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Andrea Mirella Giansante Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] decades di Flavio Biondo che egli completò intorno al 1491 aggiungendovi un trentunesimo libro . Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, Firenze 1883, p. 171; Ricordanze di B. Masi, acura di G. O. Corazzini, Firenze 1906, p. 39; A. Della Torre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ricordanza
ricordanza s. f. [dal lat. tardo recordantia, der. di recordari «ricordare»], ant. – 1. poet. L’atto, il fatto di ricordare, oppure ciò che si ricorda o ciò che di una cosa, di un fatto o di una persona, conserva o rinnova la memoria: lasciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali