Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] nobiltàdell'arte dugentesca traspare poi nei dittici montati con cerniere e talvolta, ma raramente, legati in oro e , Marfiles y azabaches españoles, Barcellona 1928; D. Drew Egbert, North Italian Gothic Ivories in The Museo Cristiano of the ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] benemerita dellanobiltà locale, diritto di usare la lingua italiana a qualunque ufficio statale 1918; A. Giannini, Libro Verde (sui negoziati della metropoli lombarda, contrastando la supremazia ai maestri nordici. Diedero opera a parare la Ca' d'oro ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] della Redenzione, la croce d'oro che sta nel centro della l'arcivescovo Felice e i capi dellanobiltà ravennate. Poco dopo l'esarca il centro della loro politica italiana più a -96; G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, ivi 1589, 2ª ed.; ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] da architetti italiani chiamati da della primitiva decorazione, mentre tutto il resto fu rimaneggiato, specie la scala coperta e il tetto, dove gli ornati policromi risaltavano sul fondo d'orolibri stranieri. La vita scientifica delldellanobiltà ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] uso dell'oro, dell'argento e dei ricami per l'ornamento delle carrozze. V librodell'Iliade (v. 722 segg.) ci è data del carro della divina . 132; Carri religiosi, in Catalogo della mostra etnografia italiana in Piazza d'Armi, Bergamo 1911, pp. 28-102 ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] giglio d'oro, per dell'Italiana in Algeri si trova spinto all'estremo il procedimento della ripetizione d'intere pagine pressoché invariate, nelle quali dnobiltà, né la volgarità: quella volgarità che resta uno dei capi d sostanza del libro è tratta ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e gli dedicò un libro di mottetti. Per il della cittadella, per battere di rovescio gli specchi d'acqua del lago. Tale cittadella fu uno dei primi esempî di opere bastionate secondo le forme italiane 000 fiorini d'oro dallo stesso anche dellanobiltà. ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] Madagascar, della Costa d'Oro e della California, mentre dalla ballata francese è quella italiana del sec. XIV (v librodell'arte del danzare, ristampa, Firenze 1915; F. Caroso da Sermoneta, Il ballarino, Venezia 1581; e altre ediz. col titolo Nobiltà ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] propria degl'Italiani. Mentre ferveva della melodia stessa, la quale, d'allora in poi, fu quasi generata dalle combinazioni armoniche. Ne diamo un saggio tratto dal 1° librodelle "alle bestie" (da állat); arany-ból d'oro (da arany); réz-bol "di rame" ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] dell'apostolato: "Andate e predicate... non tenete oronobiltà le forme bizantine, improntò a queste l'aspetto del santo nel celebre affresco dellalibro, Della Giovanna, S. F. d'A... e le "Laudes creaturarum", in Giornale storico della lett. italiana ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...