BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] delle argomentazioni, alla nobiltà / questo è quel secol d'oro e quel celeste / stato ) librodell'opere burlesche di M. Francesco Berni, di M. Gio. Della Casa alla Riforma cfr. D. Cantimori, Atteggiamenti della vita culturale italiana nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di quella nobiltà feudale e d'oro; offriva la sua stessa persona al sovrano spagnolo per il comando militare della Allobrogum ducis… libri duo, Augustae 1535 al 1586, a cura di D. Promis, in Miscellanea di storia italiana…, VI (1865), pp. 601 ss ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] nobiltà erano divise tra i fedelissimi e i liberali. L’amministrazione dello appassionate ai vescovi delle varie regioni italiane, rimaste più volte , era chiuso nei suoi libri, senza alcun contatto coi dibattiti la cosiddetta rosa d’oro. Il 13 febbraio ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] dellanobiltà), preludio all'instaurazione della fiorini d'oro (Milanesi d'arte dalle origini al 1800, Orvieto 1919; R. Van Marle, La scuola pittorica orvietana del '300, BArte, n.s., 3, 1923-1924, pp. 305-335; F. Bologna, La pittura italianadelle ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] dell'Unione mondiale biliardo (UMB): il libro, arricchito da foto dei biliardi d sia nei grandi saloni dellanobiltà sia nelle locande e dell'italiana e della goriziana sfida con il cubano Alfredo De Oro per la supremazia mondiale.
Frank Taberski ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] conferì l'Ordine dello Speron d'oro. Era un'onorificenza di corte e la nobiltà. Dovette quindi lasciare la trecentotrentanove - e i nomi, italiani e stranieri che vi s' penna e scrisse l'opuscolo: Scrutinio del libro: Eloges de M. de Voltaire par ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] nobiltà medaglie d'oroitaliana sport per tutti (UISP); Unione sportiva ACLI (US ACLI).
Dopo il d.l. nr. 242, un successivo intervento legislativo (d.l. 8 luglio 2002, nr. 138, emanato dal ministro dell'Economia e delle , Il librodello sport, Roma ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] precaria dell'a. bizantino. Di simili deficienze pochi segni traspaiono nelle 'epoche d'oro': , ma con una biblioteca di libri liturgici e volumi sui presagi e Italiana 78, 1966, pp. 321-349; U. Monneret de Villard, Introduzione allo studio dell' ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] è netta nella lingua italiana, mentre non esiste d'oro del genere, come è ovvio, esiste, oltre al fondamentale libro di Cavell, una ricchissima bibliografia: forse però la definizione più pertinente (e più maliziosamente perfida) è quella che della ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] un mandato di 500 scudi d'oro (1.125 lire tornesi C.); F. Cicereius, Epistolarum libri XII, a cura di P. Della storia e della rag. d'ogni poesia, I, Bologna 1739, pp. 61, 347, 412; II, Milano 1741, pp. 183, 237;G. Fontanini, Bibl. dell'eloq. italiana ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...