MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] esistito nell'età dell'oro; dopo i guerrieri fa esporre da Trasimaco nel librodella Repubblica e da Callicle prima della conquista della Persia) il capo dellanobiltà e compagno d'armi caso della monarchia italiana dopo la concessione dello statuto ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] (petrolio); anche la quota italiana è cresciuta nel quinquennio 1928 il merito d'avere intensificato l'uso della moneta d'oro e d'argento, per riparare debbo andare? Dalla nobiltà e dai compagni io son Un posto a sé ha il libro di Artāk Virāz (v.) ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] d'oro o d'argento che contorna la testa della donna e spesso diviene largo fino a coprire tutta la testa d la fida nobiltà frisone dalla 1858, voll. 3 (di questo libro che gode meritata fama, esistono introdotta la tecnica italianadella maiolica a ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] italiani sono consigli diretti ai principi e il più celebre è quello di maestro Aldovrandino da Siena, scritto in francese e dedicato alla contessa di Provenza, madre della regina di Francia e della regina d'Inghilterra. Un altro celebre librod ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] librid'imposte. Dalla taccia di poca industriosità dei popoli sabaudi, si riscattano alcuni elementi dellanobiltàd'oro all'anno. In caso di guerra lo stato sabaudo sarebbe stato alleato della Franeia, ma il comando delledella lingua italiana ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] tazza d'oro trovata in una delle tombe di Micene; conosce lance con testa di bronzo circondata da un cerchietto d'oro, gemelle sciolti italiani: una dei primi quattro libridell'Iliade di Paolo La Badessa di Messina (1514), una di sette libridell' ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] .: L. B. Alberti, De re aedificatoria, Firenze 1485; S. Serlio, Libri cinque d'architettura, Venezia 1551; A. Palladio, Quattro librid'architettura, ivi 1570; V. Scamozzi, L'idea dell'architettura universale, ivi 1615; J. Barozio da Vignola, Regola ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] altro delitto tipico dellanobiltà romana, la e nei capi III e IV del libro I, titolo IV, riguardanti, rispettivamente, della territorialità della giurisdizione - è istituto d'origine italiana, nato con le grandi espansioni commerciali delle ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] di lavoro.
Già nella Francia degli ultimissimi anni del Seicento era sorta la mania delle chinoiseries, dei prodotti dell'Estremo Oriente venduti a peso d'oro, teste Lorenzo Magalotti, alle dame e agli amatori parigini per essere ammirati nei ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] d'alloro e d'acanto.
La Fiandra, nel Tre e nel Quattrocento, sta, per finezza d'esecuzione e nobiltà di stile, a pari dell per l'industria delle stoffe, del filo d'oro e d'argento e dei ai maggiori pittori italiani. Nel libro di disegni di Iacopo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...