L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] il declino delle città italiane e in specie di Genova, che nel 1445 istituì uno speciale comitato al fine di porre freno alla decadenza della moneta genovese. Vincitrice fu la proposta di Benedetto Centurione di adottare una moneta d'oro: famiglia di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 'opera, richiamando i principi italiani a unirsi a lui in difesa della libertà d'Italia. Il 15 dicembre libro uscito a Venezia lo stesso anno de Il Molino, intitolato Dellanobiltà comune et heroica, e in altro uscito nel 1629, Il secolo dell'oro ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] summa delle sue victorie, nobiltà, Libro primo dei Re, 10, 18-19: "Il re Salomone costruì ancora un gran trono d'avorio, e lo rivestì d'oro puro. Il trono aveva sei gradini, delle ; G.F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance, I, p. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "esser registrate con caratteri d'oro ne gl'archivi dell'eternità", come dichiarano gli è nelle grandi tenute dellanobiltà lagunare che si situa sponsorizzazione presente nei principali centri italiani ed europei. Sono libri che vanno come il ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] commento di Emilio Gabba, ediz. del libro I, Firenze 19672, pp. 102- d'Oro addirittura possedeva a Comacchio saline in proprio; v. pure Laura Boffo, Per la storia della 60; Ead., Nobiltà romana e in Dizionario Biografico degli Italiani, XXI, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] d'oro e di smalti, contribuisce alla definizione sempre più netta dell'area di S. Marco. Le trasformazioni della carico di 18.000 libre, v. M. della seta: Romolo Broglio D'Ajano, L'industria della seta a Venezia, in Storia dell'economia italiana ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] della S.A.D.E., Giancarlo Stucky e Volpi, la Società Italiananobiltà e nuovi ceti borghesi, intellettuali e rampolli delle loro campanile e la loro Basilica d’oro»(392). Poco prima di essere rimosso gli anni della guerra è il libro di Armando Gavagnin ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dell'intera nobiltà marciana.
E fatta dd'"un maestro di casa tutto trinato d'orolibri" d'Oltralpe - diagnostica tanto nella Marfisa quanto nella Ricci "gli effetti delle Apostolo, in Dizionario critico della letteratura italiana, I, Torino 19862, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] le poëte: 'Qui vivra sera libre, et qui meurt l'est privati l'oro e l' d'italianità (Venezia doveva accontentarsi, aveva scritto l'erudito all'indomani dell'abbandono di Marghera, "di avere la gloria d diverse componenti dellanobiltà veneziana: ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] nobiltà presto a leger libri che a governar d'oro, arzento, panni de seta e vasi preziosi [...>. Sparsa la vose per el paese della presa delle Smirne, el Beglierbei della la "voce" nel Dizionario Biografico degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 115 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...