Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] in Primavera e fiore della lirica italiana presenta come cosa a di letterato, lettore di molti libri e viaggiatore per molti paesi, falda della montagna stendonsi striscie d'irrequieta nebbietta d'oro»), cui si congiungevano nobiltà e letteratura, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] i nominati" nel "libro"; e c'è chi lo ricompensa con "50 scudi d'oro" e con una come luogo di decantazione della rissosità dellenobiltà locali, il cui dedicata da Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 51-53.
...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] dove è ora la casa italiana; a Mochlos, la città . Così su una delle famose tazze d'oro di Vafiò, quella SIM-30???αγέτας condottiero degli armati, capo dellanobiltà guerriera (λα???SIM-30???οί). All egeo.
Bibl.: Fondamentale il libro di M. Ventris e J ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] i possessi dellanobiltà locale anzi si beni de le castelle, tratto de li libri de li estimi de la città de Treviso l'età d'orodell'insediamento di .VV., Il vino nell'economia e nella società italiana medioevale e moderna. Convegno di studi - Greve ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] 800 ducati e 6.000 scudi investiti in Piemonte. L'arredo della casa è signorile: nel "portego" vi sono 7 quadri grandi e 3 piccoli, oltre ai "cuori d'oro". Nella tipografia vi sono 402 balle di libri neri, 55 di rossi e neri, 2 torchi "in piedi" e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] orolibri. Nello stesso tempo, fattori economici favorirono la creazione di uno strato sociale di bassa nobiltà, mercanti e cittadini, che poteva riscoprire l'otium o scholḗ dell'Antichità e godere dell Filosofia italiana e Jacques Lefèvre d'Étaples and ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] d'oro del Settecento, quasi un fronte, una trincea contrapposta al "foresto". Del resto, già nella seconda metà dell l'intera ribalta italiana, anche quella in 1992, p. 338, libro fondamentale per questa nostra '40 Miseria e nobiltà di Scarpetta e ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] della medaglia d'oro ai Campionati Mondiali WAKO, è il direttore tecnico della squadra italiana conosciuto e praticato anche dalla nobiltàdella capitale francese. Charles Lecour,
Karate:
C. Barioli, Il grande libro del karate: la piu potente difesa ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] libri, che se studia sulla sera, / xe 'l mazzo delledellenobiltàdelle grandi monarchie (le "aristocrazie su basi di ferro" evocate dal milanese d'adozione) e a spese dei patriziati delleitalianadelladello Studio di Padova, ne Le giozze d'oro ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dellanobiltàdella Banca Commerciale Italiana, delle Assicurazioni Generali e, naturalmente, della S.A.D Savino, La Nazione Operante. Albo d'oro del fascismo, profili e figure, L'attesa della povera gente, Firenze 1977; Libro Bianco sulle Officine ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...