Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Vicino Oriente. Lo scrive qui nel primo libro, ma vi torna sopra più volte lungo d'Egitto della fine del XVIII secolo o dei generali italiani, tedeschi, inglesi della corsa al Nilo e della difesa dell che ottengono la nobiltà, entrando quindi nel ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dell'arrivo dei Greci.
Scultura. - Non sappiamo che forma avessero la statua "d'oro" (o di metallo o di legno dorato?) dnobiltà classica: Docum. ant. dell'Africa Italiana - Cirenaica, voll. I Expedition, Manchester 1956. Il libro di L. Polacco, L' ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] a superare la provincia italiana.
Per quanto riguarda giù per la scala di una pretesa «nobiltà" di interessi. Se la natura è essenzialmente questi libri dieci scudi d'oro per poter rispondere subbito subbito.
Ma veniamo al contenuto della lettera ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dei patriziati e dellanobiltà. La normativa tridentina sul matrimonio e l’affermazione di criteri più rigorosi sulle monacazioni e sulla clausura dei conventi femminili mettevano a rischio ambiti di potere delle famiglie.
Era la società italiana che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] d’Aragona, mentre Giovanni d’Angiò, figlio di re Renato, rivendicò i diritti della sua casa alla corona, suscitando la ribellione dellanobiltà Alfonsi regis libri. Testo latino, traduzione italiana, commento e introduzione, a cura di D. Pietragalla, ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] libroDella educazione ed istruzione della donna italiana (1870), nel quale aveva sostenuto con forza la causa dell altro ornamento d’oro, offrendolo al drappello è composto di poche donne dellanobiltà, assorellate a moltissime cittadine anche ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] d'oro), però, era soprattutto la concessione di un terzo delle come quelli delle altre colonie delle città italiane - furono , a quello di nobiltà) va inteso un gruppo a cura di Erich Caspar, I, Berlin 1955, libro II, 39 (31.12.1074), pp. 175-176. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] morte molti nobili romani. D., che era stato eletto con il favore dellanobiltà e che in questo , in teoria dell'area occidentale, di fatto solo di quella italiana (ibid. 11 dei libridell'Antico e del Nuovo Testamento (II), un elenco delle letture ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 41,92 m; seconda fu l'italiana Edera Cordiale Gentile con 41,17 m dell'ultimo decennio del secolo meritano di essere ricordate la tedesca Ilke Wyludda, medaglia d'oro era praticato dalla nobiltà e dal stato dedicato un libro intitolato Sankari vai ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Lettere a Padova con la prima tesi italianad’argomento cinematografico (Realtà artistica del cinema. titoli onorifici o di quarti di nobiltà che iniziano il loro training il Leone d’oro alla Grande guerra di Monicelli e al Generale della Rovere e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...