CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Venezia espulse la famiglia dalla sua nobiltà, cancellandone il nome dal Librod'oro, per aver accettato l'insaziabile di Claudio Sartori (Sono 52 (fino ad ora) le edizioni italianedelle opere di C. e 135 gli esemplari noti [1956]).
Le composizioni ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] italiana, d'élite già prima del XVII secolo, sicché non era insolito trovare testi della bibliothèque bleue nelle biblioteche dellanobiltàd'orodella parola stampata. L'alfabetismo e la scolarizzazione di massa erano stati raggiunti, e il libro ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] nobiltà agiata, al ceto mercantile e artigiano (soprattutto filatori, tessitori e tintori dell'Arte della Consiglio, Librod'oro, reg. , 27 settembre 1505.
98. Eugenio Zaniboni, Alberghi italiani e viaggiatori stranieri. Sec. XIII-XVII, Napoli 1921 ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] un ramo dei quali iscritto al Librod'oro, altri invece rimasti a far parte dellanobiltà locale), Balbi, Battagia (pure altre nobiltàitaliane ed europee. In sostanza, avremmo assistito ad una sorta di rifondazione dello stato marciano e della ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] gli interessi dellanobiltà feudale e della borghesia mercantile testimoniano l'esistenza di oggetti d'oro e argento, decorati con Elne e a Perpignano), italiane, tolosane e in piccola Bibl., Hebr. XXXVII), Librod'ore della regina Maria di Navarra ( ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] librod'oro", 17 luglio 1798, in cui il C. era responsabile degli allestimenti accanto ad uno dei quattro architetti della patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana 1796-1799, Torino 1955, pp energici e attivi dellanobiltà lombarda. Così del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] nel Librod'oro da della libertà italiana. d'Aragona, "et in fine - così il C. il 21 luglio 1640 - non mancano mal contenti per tutta la Spagna". S'aggiunge, come informa il 4 dicembre, "uno delli maggiori disastri": a Lisbona la "nobiltà ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni)
Franco Riva
Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] a scapito dello stesso Bertieri.
Rinnovatore della tipografia italiana, il B. si preoccupò di esperimentarne e teorizzarne ragioni e prospettive. Favorirono il disegno l'appassionato studio dei secoli d'orodella tipografia del libro italiano (donde ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] d’Italia». E ancora, nel 1938, presentando a Mussolini il piano dell’opera, si definisce il Dizionario biografico «il librod’orodella unificare le nobiltàitaliane. Nel nostro caso, il problema si rifletté nelle lunghe vicende della formazione di ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] al Librod'orodella fam. Garofalo..., Rocca San Casciano 1892. Alla morte del padre nel 1892 il D. prese delle tradizioni nobiliari italiane. Della Accademia araldica italiana divenne segretario ed archivista, e dell'Annuariodella nobiltàitaliana ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...