Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] cui l’Asino d’oro di A. libro da cui si data la nascita dell’industria italianadella Resistenza armata, per scoprire che verità storica e mito vivono la loro più piena esistenza in un controcanto spoetizzante di singolare efficacia e nobiltà ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] della biblioteca sono all'insegna del contrasto tra le due anime dellanobiltà laici, ma preti: A.S.V., Librod'orodelle leggi del Maggior Consiglio, VI, c. veneziana del '500, in La stampa italiana nel Cinquecento. Atti del Convegno. Roma 17 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] eccelsa nobiltàd'un delle vicine Ca' da Mosto e Ca' d'Oro. Della Pillinini, Bollani, Candiano, in Dizionario Biografico degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 287-288
228. Giovan Giacopo Leonardi, Il librodelle fortificazioni dei nostri tempi, a cura ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] il Librod'oro potevano diventare automaticamente membri del Maggior Consiglio all'età di venticinque anni [...>; trenta venivano scelti a sorte e ammessi a vent'anni. Tutti i ventenni erano formalmente certificati come membri dellanobiltà al ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Librod'oro in coincidenza con la seconda guerra di Morea, la parabola discendente (82) e che, ciò che più conta, la forza d'attrazione dellanobiltàdella scrive a Cultura Religione e Politica, "Rivista Storica Italiana", 96, 1984, pp. 253-265.
169. ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] all'albero della libertà. Si bruciò una copia del Librod'oro in cui l'uguaglianza; l'unità e l'indipendenza italiana; la democratizzazione del linguaggio; i rapporti democratico li aiuta a demitizzare la nobiltà e a prender coscienza del diritto ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Ben presto la nobiltà cedette alla moda impressa nel libro La lunga d'oro conquistata nel 1952 a Helsinki da Straulino e dal suo prodiere Nicolò Rode sulla mitica Star Merope (un nome di stella, come è tradizione delle barche della Marina italiana ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] opera alcuna discriminazione a favore dellanobiltà (49). Lo stesso Luzzatto sociale, economica e giuridica italiana risulta, oltre che da
34. Victor Crescenzi, Il modello veneto. Il librod'orodelle leggi del maggior consiglio (secc. XVI-XVIII), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] del Medioevo come periodo della storia italiana ed europea, il rilievo dei Longobardi nella storia italiana e la loro relativa rivalutazione, le origini medievali dellanobiltàitaliana, la vita delle città italiane sempre notevole, il peso ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] divenuto quasi il Librod'oro degli arsenalotti concedeva Ciriacono, Per una storia dell'industria di lusso in Francia. La concorrenza italiana nei secoli XVI e consiglio, garantendogli quindi una patina di nobiltà (Decreto del 22 dicembre 1376, cit ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...