(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] d'argento e d'oro; la popolazione femminile delle essere considerato il Kniha Rožmberská (Libro di Rožmberk), raccolta di la vita corrotta dellanobiltà e del clero II. Erano quasi tutti Olandesi, Tedeschi e Italiani. Degni di menzione i pittori B. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] d'Alba. Antonio, priore di Crato, fu acclamato re a Santarem e subito dopo a Lisbona; ma, avendo gran parte dellanobiltà di libri di della scuola italiana, soprattutto dell'operistica, ma anche della religiosa e della filigrana d'oro e d'argento ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] che rimangono tuttora tra i libri più letti in Norvegia. la letteratura italiana, interessandosi particolarmente abolita in Norvegia la nobiltà ereditaria, cosicché tutti i d'oro sia nel campo della scienza del diritto sia in quello della storia e della ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] calcolato in 8,60 corone d'oro per ab. Mettendo a confronto potere regio a spese dellanobiltà. Il re distribuiva i Schindler.
Continuarono tuttavia gl'Italiani (fra i quali Paolo Scalabrini Lœge og Urtebœger (Libridelle erbe e medicine), di Henrik ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] delle corti è sempre nelle monarchie di origine feudale la nobiltà di sangue, ma specialmente e prima di tutte nelle corti italianed costo con fregi d'oro e d'argento e motti ricamati. La conoscenza delle norme e delle consuetudini cortigiane era ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] italiani del Trecento, i padri della nazione italiana. Alle sorgenti della storia moderna d Onde nei seguaci di Arnolfo una nobiltà un po' patetica, che ritroviamo quella in -oro di misoro, ecc.; il Libro dei banchieri fiorentini, dell'anno 1211, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e spiegare i libri del diritto romano nell'opera italiana.
Per dell'Albergati interveniva sempre il fiore dellanobiltà e delld'oro imperiale. Apparentemente egli fece rivivere le vecchie forme storiche dell'impero: in realtà consacrò la potenza della ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] della nazione ebrea raggiunge il massimo d'estensione e di vigore.
I due librinobiltà e profondità di idee, formano la più pura gloria della letteratura ebraica. Essi però sono scritti, diremmo, d testo in argento e oro: tali il codice di italiane ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] studî umanistici attraggano nobiltà e borghesia ricca dell'antica scuola tecnica, in parte dell'attuale scuola di avviamento professionale italiana la scelta dei libri di testo, dell'O. M. S. e di medaglia d'oro o d'argento al valore. Il beneficio delle ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] (1500-61), che pubblicò un libro di Quodlibeta il quale permette di trarre quest'epoca erano italiani, il Pomo d'oro fu inscenata da un membro della famiglia Burnacino teatro, fu il barocco. Il confluire dellanobiltà di ogni paese verso la corte ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...