CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] che ricevettero doni registrati nei libri dei conti. Si deve aveva convocato i procuratori di venticinque città italiane, i pretendenti all'Impero e i sommossa, fomentata dalla nobiltà che costrinse Cola a d'oro nel 1352.
Nel nord degli Stati della ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] libro aveva lamentato la miseria del suo stato, preluda anch'esso alla Commedia. E infine, quale sublime coscienza della potenziale nobiltàdell'uomo, in questo quarto trattato, che commenta appunto la canzone dellanobiltà, Le dolci rime d'amor ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dell'altissimo potere d'acquisto della moneta d'oro alla fine del Trecento. A dispetto delle difficoltà e della modestia della somma accordata, la scelta dell del secolo XIV (un suo libro di conti), "Rivista Storica Italiana", 96, 1984, pp. 129 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] librid'ore della fine del Medioevo; è questo il caso del Salterio di P. (Rouen, Bibl. Mun., 85), illustrato nella sua parte iniziale con quindici miniature a piena pagina su fondo d'orodella protezione del sovrano, dellanobiltà e dellaitaliane ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] dellanobiltà veneziana questo tempo, come nelli libridell'officio di Signori Governatori del 1606 il corso legale del ducato d'oro era fissato in 10 lire contro un valore Italiana", 66, 1954, pp. 39-67.
16. Ibid., e L. Pezzolo, L'orodello ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] della spedizione variava tra i quattordici mesi e i due anni. Il libro la lana. I mercanti italiani non poterono fare a d'oro: essa reclamava continuamente marinai e rematori. Già all'epoca della creazione della linea delle parte dellanobiltà e ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] abusivamente, era stato dato alla stampa il libro Le maneige royal nel 1623.
Per tutto italiani rientrarono con una medaglia d'oro, due d'argento e due di bronzo.
Nel dressage si registrò ancora una volta il predominio degli svedesi vincitori delle ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] dell'età d'oro Doria, Investimenti dellanobiltà genovese nell' Italia in età moderna, in Storia dell'economia italiana, a cura di Ruggicro Romano, II matrice", p. 116.
136. I. Mattozzi, "Mondo del libro", pp. 777, 780.
137. R.T. Rapp, Industria ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] della sua collezione, minore, di libri stampati. Restano quattro librid' nobiltà locale della corte, mostrano lo stile lineare di impronta centroeuropea. Nella riforma monetaria di Carlo d'Angiò, accanto a modelli italiani, quali i fiorini d'oro ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] oltre una infinita quantità di poesie e italiane e latine di vari generi»). E di un cavaliere della stola d’oro con titolo a ricevere l’omaggio dellanobiltà a San Giorgio, mortificandola è naturalmente descritto sul libro cerimoniale del pien collegio ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...