BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] 1762, tra oro e argento. Proponeva una tabella da lui calcolata della "Tariffa di ?". Era tempo ormai d'abbordare il problema più grave di tutto il libro: "Della pena di morte" un vero assassinio. Altri, anche italiani (C. Amidei, L. Paroletti), ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] d'oro,La caccia dell'Astore,Il vivaio di Boboli,L'ametisto,Gli strali d'amore,Il diaspro,Le nozze di Zefiro,Il tesoro,Il verno,Le grotte di Fassolo,Le perle,Per s. Carlo Borromeo,Per s. Margherita,Per s. Agnese. Ilsecondo volume consta di sei libri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] Il suo appello alla nobiltà, al clero e alla città, e tutti i ceti domandano de’ libri di economia» (Autobiografia, lettere e altri preziose, le perle, l’oro» (p. 508), ma ’ cuori degli italiani» (Delle lezioni di commercio o sia d’economia civile, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] principi; il centro della scena è occupato dalla nobiltà e dal primato del oro: come è buono quell’orod’Italia e altri scritti filo-ispanici, a cura di L. Firpo, Torino 1945.
Theologicorum libri degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 17 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di 300.000 scudi d'oro che avrebbe accompagnato la rappresentavano l'autenticazione della propria nobiltà e del proprio dominio d'Asburgo, in Diz. biogr. degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 419-421; M.A. Romani, La vera maniera di tenere il libro ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] d'oro di Apuleio (Mulazzani, 1975, che vede nella scena delle Il supplimento dellanobiltà di Milano, Milano, 1592, p. 686; A. Sanpietro, Libro dove L., in Bollettino d'arte, VI (1931), pp. 251-262; B. Berenson, I pittori italiani del Rinascimento ( ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] era protagonista. Una sera che vinse la medaglia d'oro, e a causa del protrarsi della cerimonia di premiazione arrivò in ritardo nella stanza di albergo adibita a redazione della Gazzetta dello Sport, Brera lo sgridò, preoccupato per l'orario ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] ricca ma non aveva titoli di nobiltà" (Arch. Ellero, XII, I nel luglio gli valse la medaglia d'oro del re di Sardegna. L' italiana del Codice penale dell'Impero germanico condotta da G. Gualtierotti Morelli e D conservatori. Nel libro prendeva intanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] da una famiglia della piccola nobiltà. Dopo un’adolescenza della sua operatività civile e politica; la sua riduzione, ormai «morta e mutola», a strumento di dominio; la sua sottomissione al potere del denaro («cotali occhi, quando non hanno lume d’oro ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] impulsi riformatori dellanobiltà liberale fiorentina del libro - che italiana, Milano 1962, pp. 403 ss. Fatti e documenti essenziali sullo scandalo della Regia sono raccolti in Storia del Parlamento italiano, XVIII, Inchieste politiche, a cura di D ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...