Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] vieta agli Stati italiani di accordarsi per istituire una sorta di moneta unica (o, per meglio dire, uno standard monetario) d’oro e d’argento. La stabilità dei cambi costituirebbe la migliore garanzia.
L’ultimo capitolo della politica economica – e ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] infine i comuni italiani e poi, nelle città della penisola, le preteso, in un libro divenuto un classico, d'oro, quelli francesi della Stella o di s. Michele, quello inglese della Giarrettiera, quello lorenese del Bagno, quello angioino della ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] dellanobiltà e delldella famiglia nella corte. Altri figli furono Vincenzo, che ereditò i feudi; Paolo, cavaliere del Toson d’orodell’Esercitato Accademico della Crusca, contenente la difesa del libro intitolato Lettere ddella filosofia italiana, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] delle carte; diversi volgarizzamenti, tra cui si segnalano la traduzione dell’Asino d’oro di Apuleio e delle piacevoli occupazioni dellanobiltà estense.
italiana: Boiardo usa un padano lontano dalle soluzioni petrarcheggianti degli Amorum libri ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] . Marco; le vigne dellanobiltà romana e le residenze F. Cattani da Diacceto, I tre librid’amore, 1561, pp. 186-87). della vagheggiata età dell’oro si vedano: D. Cantimori, F.A. Yates, Rhetoric and politics in Italian Humanism, «Journal ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] alla nobiltà feudale: il nonno materno, Guglielmo, era stato un condottiero prima al servizio degli Scaligeri, poi dei Visconti, mentre il padre, appartenente al ramo cadetto dei Trissino dal Vello d’Oro, era stato al servizio della Repubblica ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] , insieme ai suoi libri, il giorno seguente.
Opere. G. Boffito, De quodam modo physionomiae, in Id., Il “De principiis astrologiae” di Cecco d’Ascoli novamente scoperto e illustrato, in Giornale storico della letteratura italiana, suppl. 6 (1903 ...
Leggi Tutto
Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] turco e la crisi militare italiana («Semo in mano di d’oro, prete preziose e simili ornamenti») e l’umile, ma ben più importante «piccolo volume» offerto come «piccolo dono» da M. a Lorenzo. Lo stesso incipit tornerà poi all’inizio del libro V delle ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] d'oro, D'Ancona-O. Bacci, Manuale della letteratura italiana, VI, Firenze 1914- pp. 169-189 (contiene l'elenco completo delle opere del B.); F. E. Morando, Dal "Colombo" al giubileo letterario,in Azione,Genova, 15 luglio 1921; E. Scarfoglio, Il libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] .
Polonia
Dopo il suo secolo d’oro (che va dalla metà del Cinquecento nobiltà quanto mai egoista e, soprattutto, alla devastazione della patria diletta, il cantore delle ’influenza delle letterature romanze (in questo caso, rispettivamente, italiana e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...