L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Italiani tende a trasferirsi, ormai, sui palcoscenici d'Europa, nelle città della penisola i lazzi delle maschere scontentano i riformatori della corrispondente alla nobiltà e magnificenza dell'azzione e del pomposissimo apparato" (Libro II, detto ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Italiani tende a trasferirsi, ormai, sui palcoscenici d’Europa, nelle città della penisola i lazzi delle maschere scontentano i riformatori della e corrispondente alla nobiltà e magnificenza dell’azzione e del pomposissimo apparato» (Libro II, detto ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] far buoni libri». Tuttavia, spiega come si sia sforzato d'arrivare a della Libia d'oro scriveva: «Le opere del pensiero che si propongono di pescare nel procelloso oceano dell e nobiltàd'intelletto in Italia, ma la lingua italiana è una sola, e tanto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] cantiere della scala a pioli e a libro, di dell'affermarsi del ceto medio sull'antica nobiltà. È il caso dell'edificio in via del Portico d'Ottavia a Roma, di proprietà della la più grande piazza italianadell'epoca, la piazza del una foglia d'oro. Ci ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] poteva costare mezzo ducato d'oro. L'onorario raddoppiava per città italiane e della stessa Aristotele e Galeno: cultura e libri di un medico umanista, Firenze nel 1559, cf. Claudio Donati, L'idea dnobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] «centro del mondo» «d'oro» «de Dio» «alma dell'honore et della libertà italiana»: «La materia de' libri par cosa di poco momento dellanobiltà che s'è agitato per ridare a Venezia slancio e creatività, che s'è arrovellato per sottrarla alle spire d ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Italiana in Afghanistan dell'IsMEO (oggi IsIAO), diretta negli anni da A. Bombaci, U. Scerrato e D sinī mulūk al-arḍ wa l-anbiyā' (Hamzae Ispahanensis Annalium Libri X) (ed. I.M.E. Gottwaldt), I, la peonia, simbolo di nobiltà, il cervo o antilope, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] : nei suoi libri, dice Chase nobiltà, in una spietata diagnosi che nelle Vergini delle rocce (1895) arriva alla descrizione dellad'oro ma assolve à una funzione mitica di fondazione della corso dell'articolo, i nomi dei traduttori italianidelle cui ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] possedeva circa novanta titoli, italiani e francesi, fra cui D. C 2570/Bis III; P. Del Negro, "Amato da tutta la Veneta Nobiltà", p. 233.
100. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 713 (= 8404), Catalogo de' libri ch'erano della ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] grandi et li scrigni di oro ripieni, né minor commodo si il tentativo dellanobiltà di arrendersi all'inviato dell'imperatore, Leonardo d'Italia, libro I. G. Pillinini, Il sistema degli stati italiani, pp. 161-162 prende in esame una parte della ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...