Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] dell'ufficio del sale del 1554 e per la scala d'oro in palazzo Ducale dell Quirini sulla nobiltà, a cura Giovanni Caldiera, De oeconomia veneta libri duo, dedicati a Tommaso , Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di 150 fiorini d’oro per «certe dipinture che fa nella camera della Santità Nostro Signore Papa della vita e dell’arte di Piero della Francesca, Selci-Lama 2013.
2 Id., Piero e i suoi libri a Sansepolcro, in Piero della Francesca e le corti italiane ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] d'oro con dello Stato veneziano: in un nucleo di grandi famiglie, nella loro nobiltàdell'amore di Dio, "l'abisso senza fondo," (è questa l'epoca in cui fu scritto il Libroddella lingua italiana edito dall'Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] librid'Inghilterra non è grande quanto la nostra, l'accesso al principe è più facile", e che "il re deve intrattenere rapporti buoni con l'aristocrazia e la piccola nobiltà Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-; ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dellanobiltà di cui 351 iscritti nel Gran Libro come redimibili e il resto d’oro. L’industria mondiale della seta dalla Restaurazione alla grande crisi, Marsilio, Venezia 1994.
G. Federico, Heights, Calories and Welfare: A New Perspective on Italian ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] . italiana Milano 1960, 133-145; A. Pézard, Les loups, V. et D., libro, quando lascia Didone per seguire onesta e laudabile via e fruttuosa (viceversa in Mn II III 15, per dimostrare la nobiltàdelle colombe mandate da Venere a indicare il ramo d'oro ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] viene insignita di medaglia d’oro dal sindaco Grimani(126 della guerra, la vista della sofferenza e della morte. È con la descrizione delle disumane condizioni degli italiani arrestati dai tedeschi e caricati sulle navi che si apre il libro di Ida D ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] della gioventù italiana, Milano, Regia Ducal Corte, 1748, 2 v.
Agostino di Ippona: Augustinus, Aurelius, Confessionum libri , all'Insegna del Leon d'Oro, 1687.
Camerarius: Camerarius, , 1961; trad. it.: Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca, in: ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] 200 fiorini d'oro perché potessero 1934; Atti delle assemblee costituzionali italiane dal medio evo tuniche".
113. Per esempio a Firenze: cf. Il libro di Montaperti (a. MCCLX), a cura di Cesare Paoli Gerhard Rösch, La nobiltà veneziana nel Duecento: ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , l'altro un libro, secondo una soluzione delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, d'oro, il busto del Salvatore entro un clipeo multicolore sorretto da quattro angeli a figura intera; nelle lunette mosaicate delle ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...