VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] Cuba, di cui aveva parlato in un libro sulla schiavitù che aveva appena finito di scrivere per la giornata lavorativa di dieci ore e l’abolizione del lavoro minorile. in America.
Il rapporto con la famiglia d’origine tornò alla ribalta tra la fine ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] il F. arringò, per sette ore, i nove cardinali preposti al tridentina negli Stati sabaudi; il libro, Generalia decreta in visitatione , Roma 1610, pp. 60, 353; C. Casati, Treviglio di Chiara d'Adda e suo territorio, Milano 1872, pp. 232 ss.; G. A. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] nel 1946, la pubblicazione del libro L'economia della Venezia Giulia della sera, Il Sole 24 ore, L'Espresso, Epoca) per 247-275 (numero straordinario, con l'elenco completo degli scritti del L.); D. de Castro, Ricordo di P. L.F., in Statistica, 1989, ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] non che il giorno da tutte l’ore a ridere, burlare, dir mille sporcitie in cerca di affermazione, il libro di rime si trasforma in meditazione 260r; 926: B. Baroni, Memorie e vite d’alcuni uomini illustri, Vita di Gherardo Sergiusti. celebre ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] così però ch'io non abbia le ore della mia solita febbre, cioè della mia calunnia degli invidiosi e degli emuli suoi. Io ho il libro, e l'ho letto con somma noia; né ciò mi furori dei cacoetici scrittori in sull'uscire d'Italia. Ciò dico a voi, che ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] mundi» (Battistella, 1903, p. 71).
Nelle prime ore del pomeriggio del 4 giugno 1434, durante la rivolta romana Produzione e fruizione del libro nel Basso Medioevo. Il caso Friuli, Padova 1995, pp. 9, 80, 347 s., 420 s.; D. Girgensohn, Kirche, Politik ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] olive e al loro grado di maturazione.
Così, dedicando sempre più ore agli studi e alla pratica agronomica, tra il 1781 e il 1783 nel Gran Libro della Natura» e dare credito alla sola «osservazione e alla iterata e reiterata esperienza» (D’Astore, 2001 ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] di New York nel 2004 e di Berlino nel 2013.
Scritti. Roma ore 11, Milano 1956 (II ed. Palermo 2004); Indagine su un cittadino 1983, Venezia 1983; M. Giusti, Il grande libro di Carosello, Milano 1995, p. 513; D. Maraini, E tu chi eri ? 26 interviste ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] la guerra, a simpatizzare con il Partito d’azione (PdA).
Negli anni Cinquanta la 1997 fu responsabile culturale del Salone del libro di Torino. Fu Guido Accornero a e critico generoso, in Il Sole 24 ore, 6 gennaio 2010).
Gli ultimi trent’anni ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] tinta di rosso (Lankheit, 1962, p. 289, doc. 398), e consegnati rispettivamente il 25 giugno (Firenze, Archivio Ginori Lisci, d'ora in poi AGLF, Librid’amministrazione, 216, c. 201v), il 15 luglio (ibid.; Balleri, 2006, p. 47 nota 41) e il 12 agosto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...