Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , tra cui il Ladoga e l’Onega, i maggiori d’Europa. Ancora a S affiorano le rocce paleozoiche e le ) e Svobodnye časy («Ore libere», 1763). Si comincia la fioritura della miniatura, della decorazione di libri, dell’incisione su legno, del ricamo ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per oltre 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, il più vasto al mondo, delimitato a N dal Mar Glaciale Artico; a O ... ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per oltre 16 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, il più vasto al mondo, delimitato a N dal Mar Glaciale Artico; a O ... ...
Leggi Tutto
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. I primi due mandati di Putin. Medvedev successore di Putin. La rielezione di Putin ... ...
Leggi Tutto
Mark Youssim
I primi riferimenti concreti ai testi di M. in R. risalgono alla seconda metà del 17° secolo. Va ricordato, tuttavia, che la storiografia ha comunque riletto in termini ‘machiavellistici’ alcuni momenti della storia politica russa del 15° e 16° secolo. Tra questi momenti rientra, per es., ... ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione russa è uno stato dalle dimensioni continentali: il più vasto al mondo, delimitato a N dal Mar Glaciale Artico; a O da Norvegia, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti rapporti sin dall’epoca moderna, sia al Caucaso, all’Asia centrale e all’Estremo Oriente. La grande ... ...
Leggi Tutto
Rùssia. – Nel primo decennio del 21° secolo la Russia postsovietica ha consolidato i propri caratteri politici, economici e sociali sotto la guida di Vladimir Putin. La figura di Putin, presidente della Federazione Russa dal 2000 al 2008, poi primo ministro e di nuovo dal 2012 presidente, ha dominato ... ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti rapporti sin dall’epoca moderna, sia al Caucaso, all’Asia centrale e all’Estremo Oriente. La grande ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Uno spazio immenso dalla popolosa Europa alla vastità della Siberia
La Russia è quasi una sola grande pianura, a cavallo del Vecchio Mondo fino all’Estremo Oriente, che è così estraneo alle nostre abitudini culturali e così presente, invece, in quelle russe. A occupare questo spazio ... ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero russo, seminando lo stesso meravigliato sconcerto che aveva prodotto nella città francese. ... ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando di oltre 57 punti il leader del Partito comunista Nikolaj Kharitonov. Nonostante il clima ... ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 685)
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Massimo erede e ... ...
Leggi Tutto
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa lo Stato consolidatosi a partire dal sec. 16° intorno al principato di Mosca, con un processo di progressivo ... ...
Leggi Tutto
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Dall'URSS alla Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). − La R. è il più importante fra gli stati successori ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche dell'Unione Sovietica, si estende sia in Europa sia in Asia. Dal punto di vista amministrativo si ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche della maggiore repubblica federata sovietica (RSFSR), che si estende dall'una e dall'altra parte degli ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon WELLESZ
È il nome tradizionale sotto il quale s'indica tanto la regione estrema orientale ... ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] trova inoltre una delle sue massime espressioni nello Tsurezuregusa («Ored’ozio»), scritto intorno al 1333 da Kenkō Hōshi, inventore oltre che uomo di lettere, è autore di un libro ironico e dissacratorio, Fūryū Shidōken den («La bella storia di ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] Fra gli autori contemporanei di libri per ragazzi spicca il nome di D. Pennac.
In Inghilterra i libri per l’i. appaiono verso anni e il monte ore annuale delle attività è fissato da un minimo di 875 a un massimo 1700 ore. Il quadro pedagogico, ...
Leggi Tutto
Cilento, Antonella. – Scrittrice italiana (n. Napoli 1970). Insegna scrittura creativa dal 1993, coordina il progetto SudCreativo ed è responsabile del portale www.lalineascritta.it. È stata segnalata [...] d'aria e ha vinto il Premio Tondelli con la sua tesi di laurea nel 1999. Oltre a romanzi e saggi ha scritto numerosi testi per il cinema e soprattutto per il teatro. Dopo il libro Il Sole 24 Ore e attualmente collabora con L'Indice dei libri del mese ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a programmi d'istruzione e addestramento al lavoro organizzati dagli stati, nonché un certo numero di ore settimanali di campo delle performances, dei video, della body art e dei librid'arte e avevano cercato di "reintegrare l'io sociale e l ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] i livelli considerati minimi per tale insegnamento, almeno tre ore alla settimana nelle scuole primarie); analoghe azioni sono e giapponese poi. Ironica la posizione di D. Horne, che nel suo popolarissimo libro The lucky country (1964) definisce l'A ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] in particolare al supplemento culturale del Sole-24 ore. La sua complessa esperienza, dopo l'aggressivo, di Tursi, che apparve nel 1960 il primo importante libro di A. Pierro (1916-1995), 'A terra d'u ricorde. Il poeta aveva già al suo attivo una ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] del maresciallo, 1984, tratte dai suoi libri ma non da lui dirette). Anche lo la ristampa (1985) di 24 ore in uno studio cinematografico, che Invito alla lettura di Mario Soldati, Milano 1981; D. Lajolo, Conversazione in una stanza chiusa con Mario ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Colonia il 2 dicembre 1917. Figlio di uno scultore, ha avuto una giovinezza avventurosa (è stato apprendista libraio, studente universitario, garzone in una bottega di falegname, [...] pünktlich (1949), lucida e intensa analisi delle ultime ore di licenza di alcuni soldati tedeschi prima che la Gäste (1956), il libro di viaggio Irisches Tagebuch 28 febbraio 1960; P. Cotet, Les débuts d'un écrivain: H. B., in Études Germaniques ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] contro le tesi che il d'Azeglio, "il marchesino romanziere", aveva sostenuto nel suo libro del '59 La politique et di goderne i favori, Bonghi, Panzacchi, Verga per esempio. Certe ore ostili esasperavano l'acre gusto di distruggere quanto di bello e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...