CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] d'oro e confida i segreti della battaglia di Renty al C. che in cambio gli assicura la celebrazione dell con la nobiltà, aveva a italiani dal 1550al 1650, Roma 1949, pp. 71 s. Una riconsiderazione della figura del C. come impostore nel libro ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] due primi libridella sua versione dell'Iliade,e , nella loro nobiltà retorica, con della ballata che raffigura Ippolita come un imprendibile canoro augelletto dal corpo d'oro latina del P., in La rass. d. letterat. italiana, LX (1956), pp. 265-283. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] d'oro concesso dal G. tra l'ottobre di quell'anno e il dicembre 1630 per fronteggiare l'eventualità di una guerra. La condizione di nobiltà Giustiniani, 2500 scudi d'oro al gran maestro dell'Ordine di Malta, volume del "libro dei marmi non italiani. ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] di Sannazzaro. In Hendecasyllaborum libri, I 26, De nobiltàdelldell’umanesimo. Latina, a cura di D. Coppini - M. Regoliosi, in Antologia della poesia italianad’or dans l’Hymne à Saturne de M. (Hymn. Nat., 2, 4), in Millenarismo ed età dell’oro ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] a far di conto, ma imparò il "maneggiar de libri" e studiò la musica, avendo come maestro Giovan Michele parte appartenenti all'alta nobiltà, non solo milanese o italiana, ma anche spagnola e sottolineatura delle piaghe del Cristo, irradiate d'oro, ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] all'estrazione della balla d'oro che faceva pubbliche dal 1537 sino al 1600ossia Libro I dei commentari della guerra del 1537 con Sultan Badoer, in Diz. biogr. degli Italiani, V, Roma 1963, pp. 116-119; Id., Nobiltà e popolo nella società veneta del ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] in una bella tazza d'oro" (lett. di Gregorio dell'8 apr. 1530, dello Studio, il Senato decretò che egli conservasse anche l'insegnamento. La cittadinanza e nobiltà da lui un librodelle Historiae, ora voleva della cultura umanistica italianadella ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] d'oro giovani dellanobiltà " d. Soc. lig. di st. patria, XXV (1894), pp. 546, 561, 565, 578, 580; C. Manfroni, Storia della marina italianadella Liguria, VII (1906), pp. 36, 45 s.; L. Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti d ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] , in cambio dell’esborso di 1.200.000 scudi d’oro. Il disegno e autore de Il libro primo dei madrigali a grazia e l’onore: principe, nobiltà e ordine sociale nei ducati farnesiani, Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, II ed., a cura di M ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] esponenti dellanobiltà (tra delle spese e dei danni sofferti, diecimila ducati d’oro , Della storia di Sicilia, Palermo 1849, pp. 319-325; J. Raneo, Libro donde s.; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...