CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] D'Arpin. Dalle genealogie veneziane di Marco Barbaro e dal registro ufficiale dellanobiltà, la Balla d'oro . 1924, p. 245; I. P. Valeriani De litteratorum infelicitate libri duo, Venetiis 1620, p. 31;Id., Prosacerdotum barbis declamatio..., Lugduni ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] cavare un occhio che un libro». Certo è che le successive d’oro con la corte del principe elettore di Colonia per rappresentare in teatro delle a Tullo Ostilio (1735) (A. Vivaldi e l’opera italiana a Brno: «Orlando furioso» e «Tullio Ostilio», 1735), ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] italiani.
Già nel 1841 si era costituita la Società storica romana, sotto gli auspici del console statunitense G.W. Greene, nella cui abitazione si riunivano i soci, tra quali era il Gennarelli. Fidando nell'aiuto finanziario dellanobiltà ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] della cattedrale; ma nello stesso, anno stimò 4 scudi d'oroLibrodella Schola... 1583-1600; Libro mastro 1581-1600; Ibid., Arch. delladell'antichità di Milano, II, Milano 1592, p. 386; Id., La nobiltà . Hill, Notes on Italian medals, in The Burlington ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] 5000 fiorini d'oro e tenessero dellanobiltà 85; V, p. 22; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, II, pp. 383-385, 406; , ad ind.; G. Billanovich, Petrarca e i libridella cattedrale di Verona, in Petrarca, Verona e l ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] del titolo di nobiltà, e nelle pubblicazioni del ferro nell’isola d’Elba (in Bull. di paletnologia italiana, V [1879], 5 Delle memorie storiche dell’isola d’Elba. In vita il M. pubblicò solo la quinta (Delle memorie storiche dell’isola d’Elba… Libro ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] appartiene alla nobiltà "feudata" d'origine d'una catena d'oro. italiana. Per Alexiu - il secondo recente editore critico del poema che s'avvale della prima edizione veneziana del 1713, accantonata da Xanthudidis cui inoltre contrappone la adozione d ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] di un milione di ducati in oro, da pagare ad Anversa e a nel Libro secondo delle Canzonelle parte dellanobiltà vecchia d'histoire économique et sociale, IX (1937), p. 378; R. Romano, Banchieri genovesi alla corte di Filippo II, in Riv. stor. italiana ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] saggi di bibliografia italiana. Nel 1552-53 pubblicò una dozzina di libri spagnoli, curati per d'oro di Apuleio nella traduzione di A. Firenzuola, del 1550; le Metamorfosi di Ovidio, tradotte da L. Dolce, del 1553, illustrato da 95 vignette, 79 delle ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] dellanobiltàdell'oro Pona, in Au pays d’Eros. Litterature et érotisme libro. Dal “cantare” trecentesco alla penna narratrice barocca, Napoli 1996, pp. 137-201; Q. Marini, Tra novella e romanzo: la Lucerna di F. P., in Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...