BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] dell'Ordine, nel 1582; Orvieto, nel 1578, lo ascrisse nella nobiltià la sua politica italiana: l'episodio dimostra d'oro ferraresi da Alfonso II d'Este e il 12 sett. 1579, da Francesco Maria dellalibro dei madrigali a cinque voci ed il secondo libro ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] d’oro, nel suo umile rifugio M. si accontentava delledellanobiltà cortonese e forse dello stesso Uguccio Casali detto il Vecchio, che si avviava a diventare signore della Stuttgart 1989, pp. 339 s.; Il grande libro dei santi, a cura di C. Leonardi - ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] per il libro antico e l’antiquariato e una certa analogia di vedute sulla cultura come bene elitario furono i punti d’incontro tra due personalità altrimenti poco affini. La collaborazione, pur tormentata a causa dell’inaffidabilità di D’Annunzio nel ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] dal titolo Nobiltà di dame.
Nello stesso anno D. Nicolini moneta d'oro, e che un certo D. Bernardin libro italiano del Seicento, Firenze 1922, p. 97; G. Moschini, Dell'incisione in Venezia, Venezia 1926, pp. 21-25; M. Pittaluga, L'incisione italiana ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] dellanobiltà siciliana, era determinato a consentirgli una rapida carriera nell’esercito del Regno delledella Riunione, oltre che la medaglia d’oro Vial, Annotazioni al libro Lettere del generale del ricordo. Nazione italiana e patria napoletana ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] della querela e il 1° giugno fu condannato a una multa di 250 fiorini d'orolibro de L'eremita (cc. 30r-33v), nella quale il binomio nobiltà .; M. Righetti, Per la storia della novella italiana al tempo della reazione cattolica, Teramo 1921, pp. ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] dell’abbazia di Moggio (Udine), con rendita di oltre 500 ducati d’orodelle famiglie patrizie oggi esistenti in Venezia … con aggiunte, Venetia 1706, p. 62; D.C. Freschot, La nobiltà storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] Primavera il terzo librodelle villotte alla napolitana a tre voci, ibid., Id., 1570; 1 in La nobiltà di Roma versi stampa sconosciuta delle «Stanze del Tansillo per la duchessa d’Alba» (1558), in Rassegna critica della letteratura italiana, XIX ( ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] della Bolla d'oro di Carlo IV "per l'occasione" dell'elezione imperiale di Mattia d'Asburgo.
Nella prima parte, dedicata al principe d .
La traduzione italiana adottata è quella Dell'historia delle guerre intestine e delle rivolutioni di Francia libri ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] nobiltà, fu accolto come cavaliere di giustizia e servì sulle galee delldelle sue armate, grande di Spagna di prima classe, gentiluomo di camera con esercizio, consigliere di Stato, cavaliere del Toson d'orolibri storia della letteratura italiana, II ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...