GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] . Dopo questa crisi intraprese una serie di viaggi in città italiane ed europee, fermandosi a Roma per sei mesi e a , in occasione dell'innalzamento di un albero della libertà, dette alle fiamme il librod'orodellanobiltà bolognese. Ma intanto ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Librod'orodellanobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] di studio e di lavoro, racconta che fu sopportata con grande forza d'animo.
Il C. morì a Firenze l'8 agosto 1737, senza letteraria abbastanza singolare, quasi una traduzione della versione italiana del Consolato, condotta secondo i criteri che ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] Serie Affari politici Spagna, 1921-22, pacco 1587; Idocumenti diplomatici italiani, s. IV, 1908-1914, XII (28 giugno - 2 687; Librod'orodellanobiltà ital., Roma 1985, p. 664; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] della flotta papale. Ma, con le stesse istruzioni, il D. ricevette un altro incarico: nel piano generale della Lega italiana, per infastidire la flotta francese d col D., possiamo definirne anche la paternità: infatti al Librod'orodellanobiltà ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] . XI-XV), Bologna 1940, pp. 71, 73 s., 96, 101; G. Ermini, R., L., in Enciclopedia italiana, XXVIII, Roma 1949, pp. 818 s.; Librod’orodellanobiltàdell’imperial casa amoriense, I, Roma 1956, p. 247; G. Rossi, Consilium sapientis iudiciale. Studi e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] : con le loro galee erano al servizio delle potenze europee e italiane (Milano e Napoli in particolare), assecondando o né il G. né i fratelli furono ascritti al Librod'orodellanobiltà genovese della riforma doriana; lo furono poi i nipoti del G., ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] iscritti al Librod'orodellanobiltà). Il padre nel 1530 fu uno dei capitani delle guardie della Repubblica - Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, p. 214; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, II, p. 625. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] parte francese, da parte italiana non mancarono recriminazioni al librod'oro del Campidoglio (diploma del Senato romano del 16marzo 1816). Come stemma del marchesato il C. volle gli emblemi di Orfeo ed Euridice: la lira e la serpe ("in memoria delle ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Venezia espulse la famiglia dalla sua nobiltà, cancellandone il nome dal Librod'oro, per aver accettato l'insaziabile di Claudio Sartori (Sono 52 (fino ad ora) le edizioni italianedelle opere di C. e 135 gli esemplari noti [1956]).
Le composizioni ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] librod'oro", 17 luglio 1798, in cui il C. era responsabile degli allestimenti accanto ad uno dei quattro architetti della patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana 1796-1799, Torino 1955, pp energici e attivi dellanobiltà lombarda. Così del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...