CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] nel Librod'oro da della libertà italiana. d'Aragona, "et in fine - così il C. il 21 luglio 1640 - non mancano mal contenti per tutta la Spagna". S'aggiunge, come informa il 4 dicembre, "uno delli maggiori disastri": a Lisbona la "nobiltà ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni)
Franco Riva
Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] a scapito dello stesso Bertieri.
Rinnovatore della tipografia italiana, il B. si preoccupò di esperimentarne e teorizzarne ragioni e prospettive. Favorirono il disegno l'appassionato studio dei secoli d'orodella tipografia del libro italiano (donde ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] d’Italia». E ancora, nel 1938, presentando a Mussolini il piano dell’opera, si definisce il Dizionario biografico «il librod’orodella unificare le nobiltàitaliane. Nel nostro caso, il problema si rifletté nelle lunghe vicende della formazione di ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] al Librod'orodella fam. Garofalo..., Rocca San Casciano 1892. Alla morte del padre nel 1892 il D. prese delle tradizioni nobiliari italiane. Della Accademia araldica italiana divenne segretario ed archivista, e dell'Annuariodella nobiltàitaliana ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Librod’orodella Comunità di Reggio, figura di primo [...] altresì conte dellanobiltàdell’Impero, gran dignitario della Corona ferrea e grand’aquila della Legion d’onore.
1935, ad. ind.; I Comizi Nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuseppe
Enrico Francia
– Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli.
Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] d’orodellanobiltàitaliana nel secolo XIX, Firenze 1848, passim; F. Garofalo, Confessioni di Francesco Garofalo ex direttore di polizia in Modena, Modena 1848; Brevi cenni primordiali di risposta del marchese Girolamo Riccini al calunnioso libro ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] italiane. Più sfumato è l’atteggiamento verso il ruolo della patritii …,V, cc. 450-451; Avogaria di Comun, Librod’oro,Nascite, III, c. 228v; Senato, Terra, filza 1700, pp. 349-352; C. Freschot, La nobiltà veneta, Venezia 1707, pp. 114-117, 385; J ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] secondogenito Girolamo non compaiono nel Librod’oro nascite, istituito a Venezia tra i più illustri dellanobiltà veneziana e anche il Simoncelli, Inquisizione romana e Riforma in Italia, in Rivista storica italiana, C (1988), pp. 15-18, 23-28, 31- ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] una lode molto sostanziale quella dell'antica nobiltà", ansioso di "vivere colla ospite alla sua tavola, in compagnia di altri italiani più o meno illustri di cui il C , c. 77v; Ibid., Provveditori sopra feudi,Librod'oro de' vari titolati, b. 1147, c ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Librod’oro dal [...] v. la bibliografia in C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese: libri sette, in Memorie e documenti per servire 1893, n. 6, pp. 31-56; D. Di Sacco, La commedia dei «tre tiranni», in Rivista italiana del dramma, V (1941), 2, pp. 191 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...