GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] presso un'università italiana. A partire dagli nei mesi di stampa del libro, F. Primaticcio e che d'oro", la più alta fra tutti i docenti dello Studio. Parte dellanobiltà pisana (con il diritto a inquartare il proprio stemma con quello della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] d’argento per un’oncia d’oro» (Del commercio, cit., pp. 32-33); una volta fissata questa proporzione in modo appropriato, la ricchezza delledellanobiltàdelle società commerciali che, in seguito alla comparsa del suo trattato, illustri italiani in ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] . di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Librid'oro, Nascite, reg. 64/XIV, c. 253r; 1886; V. Marchesi, recensione, in Riv. stor. italiana, III (1886), 4, pp. 804-810; G nobiltà. Aspetti della crisi dell'aristocrazia veneziana nella prima metà dell ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] avere otto fiorini d'oro. Una lettera libro del suo trattato, dove, apparentemente incurante della libertà di coscienza e sulla scia dello oeuvre, Paris 1892, II, pp. 308-13; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, pp. 296-306 e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] fu per la nobiltàitaliana il convegno di Ibid., Avogaria di comun, reg. 164 (Balla d'oro, III), c. 28v; Ibid., Sez. notarile, , n. 579; V, ibid. 1873, ad Indicem; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] libri del De re vestiaria nel 1654, pubblicò soltanto prolusioni accademiche e un panegirico (ben rimunerato con una collana d'oro 8, 93, 236 s., 387; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 348; A. Belloni, IlSeicento, Milano ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] dell'Ordine, nel 1582; Orvieto, nel 1578, lo ascrisse nella nobiltià la sua politica italiana: l'episodio dimostra d'oro ferraresi da Alfonso II d'Este e il 12 sett. 1579, da Francesco Maria dellalibro dei madrigali a cinque voci ed il secondo libro ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] dal titolo Nobiltà di dame.
Nello stesso anno D. Nicolini moneta d'oro, e che un certo D. Bernardin libro italiano del Seicento, Firenze 1922, p. 97; G. Moschini, Dell'incisione in Venezia, Venezia 1926, pp. 21-25; M. Pittaluga, L'incisione italiana ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] dellanobiltà siciliana, era determinato a consentirgli una rapida carriera nell’esercito del Regno delledella Riunione, oltre che la medaglia d’oro Vial, Annotazioni al libro Lettere del generale del ricordo. Nazione italiana e patria napoletana ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] della querela e il 1° giugno fu condannato a una multa di 250 fiorini d'orolibro de L'eremita (cc. 30r-33v), nella quale il binomio nobiltà .; M. Righetti, Per la storia della novella italiana al tempo della reazione cattolica, Teramo 1921, pp. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...