GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] : con le loro galee erano al servizio delle potenze europee e italiane (Milano e Napoli in particolare), assecondando o né il G. né i fratelli furono ascritti al Librod'orodellanobiltà genovese della riforma doriana; lo furono poi i nipoti del G., ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] iscritti al Librod'orodellanobiltà). Il padre nel 1530 fu uno dei capitani delle guardie della Repubblica - Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, p. 214; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, II, p. 625. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] parte francese, da parte italiana non mancarono recriminazioni al librod'oro del Campidoglio (diploma del Senato romano del 16marzo 1816). Come stemma del marchesato il C. volle gli emblemi di Orfeo ed Euridice: la lira e la serpe ("in memoria delle ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Venezia espulse la famiglia dalla sua nobiltà, cancellandone il nome dal Librod'oro, per aver accettato l'insaziabile di Claudio Sartori (Sono 52 (fino ad ora) le edizioni italianedelle opere di C. e 135 gli esemplari noti [1956]).
Le composizioni ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] librod'oro", 17 luglio 1798, in cui il C. era responsabile degli allestimenti accanto ad uno dei quattro architetti della patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana 1796-1799, Torino 1955, pp energici e attivi dellanobiltà lombarda. Così del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] nel Librod'oro da della libertà italiana. d'Aragona, "et in fine - così il C. il 21 luglio 1640 - non mancano mal contenti per tutta la Spagna". S'aggiunge, come informa il 4 dicembre, "uno delli maggiori disastri": a Lisbona la "nobiltà ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni)
Franco Riva
Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] a scapito dello stesso Bertieri.
Rinnovatore della tipografia italiana, il B. si preoccupò di esperimentarne e teorizzarne ragioni e prospettive. Favorirono il disegno l'appassionato studio dei secoli d'orodella tipografia del libro italiano (donde ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] al Librod'orodella fam. Garofalo..., Rocca San Casciano 1892. Alla morte del padre nel 1892 il D. prese delle tradizioni nobiliari italiane. Della Accademia araldica italiana divenne segretario ed archivista, e dell'Annuariodella nobiltàitaliana ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Librod’orodella Comunità di Reggio, figura di primo [...] altresì conte dellanobiltàdell’Impero, gran dignitario della Corona ferrea e grand’aquila della Legion d’onore.
1935, ad. ind.; I Comizi Nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] una lode molto sostanziale quella dell'antica nobiltà", ansioso di "vivere colla ospite alla sua tavola, in compagnia di altri italiani più o meno illustri di cui il C , c. 77v; Ibid., Provveditori sopra feudi,Librod'oro de' vari titolati, b. 1147, c ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...