MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] Maffei. La famiglia paterna, ascritta alla nobiltà romana, era di origine veronese. Una discendenza della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 296 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 30; Il librod'oro ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] . C. A. Bertini, I, Roma [1910-14], pp. 444 s.; Annuario dellanobiltàitaliana, Pisa 1879, p. 405; M. Tosi, La società romana dalla feudalità al patriziato, Roma 1968, p. 166; Il librod'oro del Campidoglio, I, Roma 1893, pp. 181 s.; V. Spreti, Enc ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] della Crusca (Litta), la Società botanica (delladell'Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi (1712/3 e 1720/1); Arch. di St. di Firenze, Carte Sebregondi e Carte Pucci, Fam. Capponi; Librod'oro dei patrizi di S. Spirito, I, n. 22; Processi di nobiltà ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] dell’azione e alla nobiltà degli dell’autore nella revisione dei due drammi.
Fonti e Bibl.: Venezia, Archivio di Stato, Avogaria di Comun, Nascite, Librod’oro Firenze 1988, pp. 175-272; I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] dellodella Società botanica delladella cura delldelladella Zaira e della (Repertorio d'erudizioni dellaLibrod'oro dei patrizi di S. Spirito, I, n. 20; Ibid., Processi di nobiltà lat.9265, c. 284v; D. M. Manni, Osservaz. istoriche... Atti della Società ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] tanto a' bisogni della Sanità, che della giustizia", dipendenti dal 265; Ibid., Processi di nobiltà, f2, n. 6; Ibid., Carte Sebregondi, fam. Capponi; Ibid., Librod'oro dei patrizi di S. P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Capponi, tav. ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] G. Stopiti, L. comm. e barone G., in Galleria biografica d'Italia, Roma s.d. (ma 1883 circa); Annuario dellanobiltàitaliana, IX (1887), p. 419; U. Grottanelli, Il librod'oro del patriottismo italiano (Biografie e ritratti dei combattenti dal 1848 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] libro aveva lamentato la miseria del suo stato, preluda anch'esso alla Commedia. E infine, quale sublime coscienza della potenziale nobiltàdell'uomo, in questo quarto trattato, che commenta appunto la canzone dellanobiltà, Le dolci rime d'amor ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] d'oro" del regno di G. e aprì l'ultima, drammatica fase della vita delladellanobiltà, 344-352, 390-393, 447 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R Regno di Sicilia, in Riv. stor. italiana, XLVIII (1931), pp. 328, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] fondo oro. Rinascimento, Napoli 1925, pp. 159 s.; Il Libro di Antonio Billi (1500-30 circa), a D. Gioseffi, Lo svolgimento del linguaggio giottesco da Assisi a Padova…, in Arte veneta, XV (1961), pp. 11-24; F. Bologna, La pittura italianadelle ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...