AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] due primi libridella sua versione dell'Iliade,e , nella loro nobiltà retorica, con della ballata che raffigura Ippolita come un imprendibile canoro augelletto dal corpo d'oro latina del P., in La rass. d. letterat. italiana, LX (1956), pp. 265-283. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] d'oro concesso dal G. tra l'ottobre di quell'anno e il dicembre 1630 per fronteggiare l'eventualità di una guerra. La condizione di nobiltà Giustiniani, 2500 scudi d'oro al gran maestro dell'Ordine di Malta, volume del "libro dei marmi non italiani. ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] a far di conto, ma imparò il "maneggiar de libri" e studiò la musica, avendo come maestro Giovan Michele parte appartenenti all'alta nobiltà, non solo milanese o italiana, ma anche spagnola e sottolineatura delle piaghe del Cristo, irradiate d'oro, ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] all'estrazione della balla d'oro che faceva pubbliche dal 1537 sino al 1600ossia Libro I dei commentari della guerra del 1537 con Sultan Badoer, in Diz. biogr. degli Italiani, V, Roma 1963, pp. 116-119; Id., Nobiltà e popolo nella società veneta del ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] in una bella tazza d'oro" (lett. di Gregorio dell'8 apr. 1530, dello Studio, il Senato decretò che egli conservasse anche l'insegnamento. La cittadinanza e nobiltà da lui un librodelle Historiae, ora voleva della cultura umanistica italianadella ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] d'oro giovani dellanobiltà " d. Soc. lig. di st. patria, XXV (1894), pp. 546, 561, 565, 578, 580; C. Manfroni, Storia della marina italianadella Liguria, VII (1906), pp. 36, 45 s.; L. Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti d ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] D'Arpin. Dalle genealogie veneziane di Marco Barbaro e dal registro ufficiale dellanobiltà, la Balla d'oro . 1924, p. 245; I. P. Valeriani De litteratorum infelicitate libri duo, Venetiis 1620, p. 31;Id., Prosacerdotum barbis declamatio..., Lugduni ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] italiani.
Già nel 1841 si era costituita la Società storica romana, sotto gli auspici del console statunitense G.W. Greene, nella cui abitazione si riunivano i soci, tra quali era il Gennarelli. Fidando nell'aiuto finanziario dellanobiltà ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] della cattedrale; ma nello stesso, anno stimò 4 scudi d'oroLibrodella Schola... 1583-1600; Libro mastro 1581-1600; Ibid., Arch. delladell'antichità di Milano, II, Milano 1592, p. 386; Id., La nobiltà . Hill, Notes on Italian medals, in The Burlington ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] 5000 fiorini d'oro e tenessero dellanobiltà 85; V, p. 22; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, II, pp. 383-385, 406; , ad ind.; G. Billanovich, Petrarca e i libridella cattedrale di Verona, in Petrarca, Verona e l ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...