L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] mano, a un evento che molti dicevano essere destinato a mutare le coordinate dell’esistenza di tutti e di ciascuno, innescando essere, come la donna esaltata dai versetti del XXXI librodei Proverbi di Salomone, modeste e tenaci, attive e sagge ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] costituiscono uno dei più significativi indicatori, spie quanto mai illuminanti deimutamenti della contemporaneità. uomini e dai ceti colti. Diretto al mondo femminile è il libro di pietà di don Bosco, La Figlia cristiana provveduta per la pratica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] tempo e di spazio sono insieme semplici e originali. Secondo il Libro del Maestro Wen (Wenzi), Laozi avrebbe detto che "il stessa corrente d'idee, i commentari al Classico deimutamenti rinvenuti a Mawangdui hanno ampliato la nostra conoscenza della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] ricche di libri e manoscritti; i cabinets di curiosità e di fisica, in cui si accumulano gli strumenti per l'osservazione, le macchine e ogni sorta di 'meraviglia'.
Tali strutture, che sono il segno concreto deimutamenti introdotti dalla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Zoroastro o del leggendario re Ṭahmūraṯ, il quale secondo il Librodei re apprese la scrittura dai 'demoni') e si diffondono nella anche il passaggio da una triplicità all'altra provoca mutamenti significativi, tra i quali in primo luogo il succedersi ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] . Cominciamo con il dire che nel cap. v del primo librodei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio la moderazione degli era apparsa priva di eccezioni è sottoposta a notevoli mutamenti e persino a un radicale rovesciamento. Segnalare la ‘ ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] due espressioni che danno titolo a due capitoli di un noto libro di H.-I. Marrou92. Ciò significa che il mestiere dello all’esegesi storica, che è segnata da un’incomprensione deimutamenti provocati dal movimento cristiano e dalla sua teologia: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] Le analisi deimutamenti che hanno interessato i diversi campi di ricerca saranno l'oggetto dei capitoli successivi implicito nell'immagine scelta da Bacon era che il suo libro avrebbe aperto un'epoca di nuove scoperte e di grande accrescimento ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] ), menziona anche testi non ancora studiati, fra cui un Librodei rimedi contenuto nel ms. Or. 9360B del British Museum (p. 6). Non diversamente, il dolore è una conseguenza di mutamenti negli umori: se la bile rossa si mescola alla flemma produce un ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] alla fine degli anni Settanta ed è poi divenuta titolo di un libro su queste tematiche pubblicato nel 1983 e riedito nel 2007 con l’ «partito romano» sembrano tuttavia poco consapevoli deimutamenti del sentire delle masse prodottisi durante e dopo ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....