TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] a una riforma del diritto civile che tenesse conto deimutamenti socio-economici in corso. Riconosciuto come lo schema Vivante aveva intanto commentato i titoli VII e VIII del libro I corrispondenti rispettivamente alla vendita e al riporto (Verona ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] evening recreations, per solista e coro ad libitum, su testi del librodei Salmi, 1840; Gran messa di gloria, per soli, coro e dal sentimentalismo di maniera di E. Coop: questi mutamenti non incrinarono però l'autorità e il prestigio di Francesco ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] nel 1789, ma la cui uscita fu sospesa a causa deimutamenti politici dell’epoca. Negli stessi anni, grazie anche alla incisore, Venezia 2002, pp. 133-153; Bartolomeo Gamba. Una vita tra i libri, a cura di G. Berti et al., Milano 2008, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] si conservano i pareri da lui redatti in ordine all’Indice deilibri proibiti stampato nel 1758 (Motta, pp. 316, 346).
In questa veste fu lettore informato deimutamenti del clima culturale in atto (attentissimo, per esempio, a quanto riguardava ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] Lungo il Mugnone, dove ebbe modo di osservare maggiormente mutamenti atmosferici e luministici. Nel 1882 presentò all'Esposizione libri, collaborò alle illustrazioni dei volumi di L. Rasi, Il libro degli aneddoti (Modena 1890) e Il secondo librodei ...
Leggi Tutto
neoconfucianesimo
Tradizione filosofica confuciana sviluppatasi nel periodo dinastico Song-Ming (secc. 10°-17°) sia come reazione alla diffusione e al dominio delle dottrine taoiste e buddiste sia come [...] , che investiva i Cinque classici (Wujing), vale a dire Yijing (➔) («Classico deimutamenti»), Shijing («Classico delle odi»), Shujing («Classico dei documenti»), Liji («Librodei riti»), Chunqiu («Annali delle Primavere e Autunni»), e che elevava in ...
Leggi Tutto
Shao Yong
Filosofo cinese (Fanyang 1012 - Luoyang 1077). Annoverato fra i ‘cinque maestri’ della filosofia cinese dell’11° sec., studiò lungamente l’Yijing (➔) «Classico deimutamenti» con Li Zhicai, [...] dovizia dalla sua opera Huangji jingshi shu («Librodei sommi principi che governano il mondo»), inclusa anche nel Daozang (Canone taoista). Proprio dall’Yijing mosse la sua speculazione sul cosmo e sul mutamento. Nel cosmo, nel mondo della natura e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] teocrazia che il mutaredei tempi andava rendendo meno attuale e meno facile da amministrare. L’ultimo dei tre, uomo estreme conseguenze nell’opera di D. DeLillo, da Americana (1971) a Libra (1988), sull’assassinio di J.F. Kennedy, fino a Underworld ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] , rifacimenti in caso di danni) e di adeguarle ai mutamenti del gusto (C. Maratta fu nominato «custode» degli affreschi Libri. Il r. del libro ha lo scopo di consolidare e ripristinare il libro e la legatura, indagando la natura e la genesi dei ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] della sala all’italiana è la disposizione dei palchetti ad alveare, con ordini che andavano del regista. A. Antoine (col Théâtre Libre a Parigi), la Freie Bühne di Berlino , a imitazione del circo. Al mutare dell’atteggiamento del pubblico e del ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....