PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] sottrarre alla popolazione di colore l'occasione di esigere deimutamenti; ma una volta iniziatasi la resistenza armata fu opere romaniche del 12° secolo (Commentario dell'Apocalisse e Libro degli Uccelli dell'abbazia benedettina di Lorvão), il gusto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] , sembra di avvertire un mutamento di clima, una rinnovata esigenza nei riguardi dei valori formali, una nuova fede . En folkebog om N.F.S. Grundtvigs tid og liv (1972, "Federico. Libro popolare sul tempo e sulla vita di N. F. S. Grundtvig"), ove è ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e talora appena 1/7 o 1/8 del totale. Le proporzioni tendono a mutare da N. a S., in armonia col graduale passaggio dal regime centro-europeo almeno rispondente allo spirito dei tempi. Ci riferiamo allo Stoglav o Librodei cento capitoli, al Domostroj ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di L. Castro (n. 1966), e molte altre. Un mutamento di rotta sembra, invece, caratterizzare le opere degli scrittori più D'Afflitto, 2 voll., Milano 1994.
M. Ruocco, Il librodei dolori quotidiani e delle profezie: al-Iġtiṣāb di Sa῾d Allāh Wannūs ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Diospolis Parva, forse anche di Denderah. Esso si è poi mutato in sistro, quello composto di due corna che circondano un portale y a dans l'Hades, Parigi 1894; E. Schiaparelli, Il librodei funerali, Torino 1881-90; J. de Horrack, Les lamentations d ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] deimutamenti portati dalla colonizzazione europea, o avvenuti comunque nello stesso tempo di questa, mutamenti 1907; L. R. Gondra, Apuntes de hist. econ., in appendice al libro su Las ideas económicas de Belgrano, Buenos Aires 1927; G. de Artiñiano ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 1910 e il 1921, si sono verificati deimutamenti nella superficie delle singole unità considerate, onde gli come un paravento o un ventaglio in modo da formare le dimensioni di un libro in 8° di 2-300 pagine. Queste strisce dipinte da ambo le parti, ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] titolo Librodei climi. Egli incontrò nella valle dell'Indo Ibn Hawqal, che unì la materia del Librodei climi con come uno stato-cuscinetto. Ma i rapporti fra i due stati mutarono radicalmente con l'accordo anglo-russo del 1907. Il comune sospetto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] fronte allo sguardo di questo nuovo pubblico e alla mutata realtà del fenomeno museale lo statuto dell'oggetto etnografico della VI Settimana della cultura scientifica, Accademia dei Lincei, Roma 1996.
Il librodei musei. Guida a 3000 musei d'Italia ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] , il teatro di Santagata e Morganti, Teatro deiMutamenti, Falso Movimento ecc.). Nacquero in seguito il 'efficacia d'una presa di posizione eversiva e adatta ai tempi: "Nessun libro sul teatro ha avuto, nel nostro secolo, l'impatto fulmineo di Per ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....