multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine [...] all’uso contemporaneo e integrato di media diversi, come per es. libro e cd-rom, oppure di m. centripeta, legata invece all’uso di flussi di bit. Questo processo ha introdotto mutamenti profondi nel panorama dei media: la televisione, per es., da ...
Leggi Tutto
Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le [...] di alcuni degli a. e della Chiesa primitiva sono narrate in un libro canonico, gli Atti degli apostoli. Del Nuovo Testamento, del quale sono essenziale, senza aver subito nel corso dei secoli mutamenti sostanziali: si distinguono quindi un’ ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta [...] e direttore dell'Istituto italiano di cultura di New York (1991-94), è stato direttore responsabile de La rivista deilibri (edizione italiana di The New York review of books). Docente presso varie università (Bologna, Columbia University di New York ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di una parte. Il regime patrimoniale dei coniugi può venir mutato per contratto anche durante il matrimonio. diritto di assicurazione, l'assicurazione marittima è regolata nel quarto libro del HGB.; di una legge sulla riassicurazione non è stata ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] Gadamer (1965; trad. it., 1972). Questo libro, uno dei maggiori testi della filosofia teoretica del dopoguerra, contiene categorie di cui si postula l'immutabilità, ne registra i mutamenti, pago di analizzare la struttura degli istituti, le loro ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] 2% del PIL, mentre il tasso d'aumento dei prezzi al consumo, da oltre il 14% del e pubblicano i loro primi libri alcuni poeti che cronologicamente appartengono della Costituzione, non provocò bruschi mutamenti, poiché continuarono a lavorare gli ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] creazione umana, come tale esposta al volgere e al mutaredei tempi e dei gusti degli uomini.
Bibl.: P. Batiffol, L'Église IV e fissa le regole generali in materia di proibizioni di libri, con il catechismo romano (1566), con la riforma del breviario ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] le idee della Rifomma nella Bulgaria, con l'introduzione di libri stampati nell'alfabeto cirillico: come tentò di fare Hans von distingue per alcune particolarità fonetiche (palatalizzazione limitata, mutamento, dei gruppi tort, tolt in trat, tlat e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Stettino venne conchiusa la pace con la Danimarca e Lubecca, senza mutamenti territoriali; seguì però una guerra con la Russia, che terminò solo l'influsso specialmente dei folkböcker (libri popolari). Una parte di questi libri popolari ha carattere ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] furono messi a capo del Liceo, le mutate condizioni ed esigenze dei tempi non consentirono quell'accentramento di direttive . Fra gli scrittori del Settecento eccelse Lotto Lotti, i cui strani libri: Ch'n'ha cervel hapa gamb, o sia la liberatione di ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....