In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] la regola data da Ulpiano ne è una prova. In un libro pubblicato a Cambridge nel 1683-1686, approvato da Isaac Newton, si in Italia e in Francia, oggi, per le mutate condizioni dei mercati finanziarî, possiamo considerare tariffe e ordinamenti tecnici ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dopo, l'accordo e quasi idillio tra monarchia e classe dirigente si mutava in guerra a morte. E di che cosa fossero capaci quei Tribunale di San Lorenzo: B. Capasso, Catalogo ragionato deilibri, registri e scritture esistenti nella sezione antica o ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] subito una lunga evoluzione con mutamenti che possono rendere non perfettamente in mezzo alla corte. Anche le umiliazioni dei potentati stranieri, come quelle del doge di Amore.
L'opera è divisa in tre libri: nel primo si discetta intorno all'amore e ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] già citato. È notevole inoltre il mutamento delle sorde in sonore dopo nasali, l dei rapporti fra i detti idiomi. Per es. in albanese, in romeno e in bulgaro troviamo l'articolo determinativo posposto al nome: rumeno om-ul "l'uomo"; carte-a "il libro ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] per computer; nel giugno 1988 venne pubblicato il Libro verde sul diritto d'autore e le sfide tecnologiche
Con l'avvenuta irruzione dei computer nel mondo dei rapporti economici e sociali si sono verificati profondi mutamenti nella società umana, con ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] avuto, nei mss. vinciani, la sua forma definitiva; perché dei molti libri che L. si è proposto di scrivere sulla scienza del penne e ai peli del tegumento, i quali, salvo eccezioni, si mutano ogni anno; le rocce allo scheletro; i "tufi" al "tenerume ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] a Gedda. Frutto del lungo e pericoloso viaggio è un libro ch'è tra i classici della letteratura geografica inglese, dei suoi morti. Solo il caso di prolungata siccità può indurla a mutare definitivamente la propria sede.
L'assetto sociale dei ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] i Secondi analitici, i cui libri corrispondono alla nostra metodologia; 5. otto libridei Topici o della prova; 6 - separate come sono da essa - la vita e i mutamenti della natura; né contribuiscono a illustrare nelle cose sensibili le cagioni ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] cosiddetto Catalogo delle navi nel II libro dell'Iliade, ad un'elaborazione razionale dei fenomeni osservati e delle conoscenze dovra ancora allargare i suoi campi d'indagine e mutare anche, notevolmente, il suo orientamento. Ma, nonostante ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] numeri lineari.
Dopo queste premesse, il libro tratta in sostanza dei criterî di divisibilità, della ricerca del quella b)a in uso nel sec. XVII non sono che mutamenti dell'originaria notazione indiana.
Una frazione avente per denominatore 10n ( ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....