I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] Mussolini il piano dell’opera, si definisce il Dizionario biografico «il libro d’oro della nostra stirpe».
L’intento celebrativo, memorabile – di dell’opera, risentendo col passare degli anni deimutamenti e delle diverse aperture storiografiche. Il ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] la L. coglie il senso profondo e minuzioso deimutamenti che hanno stravolto l'Italia.
Nel 1990 le Caro Michele, Milano 1977, pp. V-X; V. Foa, Le due Natalie, in L'Indice deilibri del mese, 1986, n. 7; C. Garboli, Opere di N. Ginzburg (1986), in ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] conoscere G. Fracastoro.
Più tardi, dedicandogli il L librodei Hieroglyphica, col rammarico di averlo potuto incontrare solo nasce dalle sue riflessioni sul sacco di Roma e sui mutamenti di status che esso aveva comportato per molti intellettuali. ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] dove morì il 28 ott. 1847, alle soglie deimutamenti tanto perseguiti nella sua lunga e tormentata esistenza.
Fonti L. Braida, Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, p. 203; P. Ciavirella ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] altri prodotti, compresi i libri tanto appetiti dal Machiavelli.
Il M. morì il 10 maggio 1500, come attesta il Librodei morti, e fu del proprio tempo, tanto da cogliere i grandi mutamenti che la cultura rinascimentale proponeva alle figure più ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] relativi a questa vicenda allo stesso anno, ma nel primo libro del Formularium Marini Ebulensis essi sono privi di datazione e in e di frate cercò di armonizzare gli effetti deimutamenti intervenuti con l’affermazione del francescanesimo con le ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] Il momento tragico…, p. 97). I mutamenti di tali atteggiamenti spirituali (permanenti nella dati anagrafici, v. Trieste, Archivio della parrocchia della B. Vergine del Soccorso, Librodei battezzati, IV, p. 209; Registro degli atti di morte, I, p. ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] di vista musicale, come ha osservato Russolo, le composizioni di entrambi i libri, meritevoli di interesse e spesso di buona fattura, risentono dei profondi mutamenti in atto nel madrigale e presentano un tessuto polifonico che comincia a diradarsi ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] a una riforma del diritto civile che tenesse conto deimutamenti socio-economici in corso. Riconosciuto come lo schema Vivante aveva intanto commentato i titoli VII e VIII del libro I corrispondenti rispettivamente alla vendita e al riporto (Verona ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] evening recreations, per solista e coro ad libitum, su testi del librodei Salmi, 1840; Gran messa di gloria, per soli, coro e dal sentimentalismo di maniera di E. Coop: questi mutamenti non incrinarono però l'autorità e il prestigio di Francesco ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...