PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] e trattori) destinata a imporsi come uno dei più importanti gruppi metalmeccanici dell’America Latina le linee di tendenza riguardanti i mutamenti radicali di scenario e di pubblicò The chasm ahead, un libro in cui affrontava alcune problematiche che ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] a base del suo primo libro: Occursus medici de vaga aegritudine contributi.
I mutamenti politici indotti anche 428, 660, 726 s., 762 s., 928; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani, Udine 1887, p. 65; P. A. Saccardo, La ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] di fatti nuovi» che avevano «interamente mutato il concetto e la pratica dei medici». Ricorse a citazioni da Auguste ’Annunzio come prefazione a Il libro d’oro: i medici italiani ai loro eroi, un elenco celebrativo dei medici caduti durante la Grande ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] e G. Ponza di San Martino. Essa apportava notevoli mutamenti nel sistema di nomina delle varie autorità comunali e varietà dei temi - che vanno dalla storia che si basa essenzialmente sui fatti allo studio dell'etnografia - conferisce al libro un ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] concezione dell'arte e della letteratura che l'A. praticò senza mutamenti e variazioni nel corso di tutta la sua vita, mantenendo costante virtuosistici (ben visibili, per esempio, nei titoli dei suoi libri), che suggerivano a Falqui il termine di " ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] da vicino gli importantissimi fatti e mutamenti nell'arte fiorentina del primo 1526 fornì il cartone per le spalliere dei sedili dei Signori all'arringhiera e fu presente quattro santi, firmata, e Madonna col libro,il Bambino e s. Giovannino (Berlino ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] Uniti delle traduzioni del Francesco Bacone e dei Filosofi e le macchine, che nell erano ora soprattutto rappresentati dal mutare della concezione del tempo e, ininterrotta di interventi raccolti poi in libri brillanti e polemici come I ragni ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] stabilire affinità tra lingue (p. XIX); evidenzia "mutamenti non generati a caso, né regolati dall'arbitrio e novità di contributi non potevano non imporsi: il libro meritò l'accessit al premio dei Lincei, per la filologia, vinto da P. Rajna ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] dal punto di vista dei "maravigliosi" effetti scenografici e dei complessi mutamenti di scena gli intermezzi , 7, 11, 13, 58 s., 62, 66; L. Cicognara, Catal. ragionato deilibri d'arte e d'antichità, Pisa 1871, pp. 237 ss.; A. Warburg, Icostumi ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] italiana del nuovo imperatore e le preoccupazioni suscitate dai mutamentidei rapporti di forza intervenuti in suo favore negli scacchieri Anchonitanoruin marchionum" furono inseriti "in primo libro voluminis Statutorum Comunis Mutine" da una ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....