ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] difficile attribuire le ricorrenti condanne contro i libridei pagani all'impulso, pur straordinario e certamente (come in De vulgari eloquentia I, IX, 7) del continuo mutamento storico che rendendo antico il nuovo porta l''amico del vero' a ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] cogliere come Piero lavorasse sulle costanti, ogni volta con profondi mutamenti di tecnica e stile. Ovvero con nuovi pensieri.
In : il calamaio appeso nella piccola nicchia, i fermagli deilibri, il rosario nella mano di san Girolamo. Purtroppo le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in modo esatto" (Ivins 1953). Grazie al libro, il numero dei lettori e degli autori salì notevolmente.
Si realizzò così una vera rivoluzione nella 'comunicazione pubblica', uno dei più profondi mutamenti sociali nella storia dell'umanità, che segnò ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] della immagine del sovrano, nessun sostanziale mutamento: le numerose statue che raffigurano Gudea, uno dei più celebrati "patesi" (ensi) ma la tradizione dei codici sembra univoca. Nello stesso passo di Plinio si parla anche di un libro di Attico, l ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] il corpo, che si può leggere come un libro, con la sola difficoltà nella relatività dei segni (Gervais-Zaninger 1992, pp. 37- singole parti che lo compongono, ovvero gli organi. Il mutamento di prospettiva investe anche l'estetica e la moda dell' ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] riprende, ma con due notevoli mutamenti. La bella testa d'Ammone di .; A. Rowe, Cyrenaican Expedition, Manchester 1956. Il libro di L. Polacco, L'atleta C.-Perinto, L'Erma xiv, c. 155), a parte il dono votivo dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Prendono il nome di Libro delle Porte, Libro delle Caverne, Libro del Giorno, Libro della Notte, Libro dell'Amduat e perfetta e del complesso dei monumenti che sono ad essa connessi, non vi sono più mutamenti sostanziali nella tipologia delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di luce intensa; i sistemi mutano, andando dal differente modo di e il 1308, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A. 7, 105, 347). Il Salterio e libro d'ore appartenuto a Iolanda di Soissons, ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] . Sebald; Friburgo, duomo, v. del coro).
Tecnica
Teofilo (v.) nel libro II del De diversis artibus descrive per primo, agli inizi del sec. 12°, raffinato stile internazionale. Questo mutamento prese avvio dalla pittura dei Baesi Bassi, che tuttavia ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] disegno urbano costruito non è ancora chiaro.
In un bel libro dal titolo Modelli di città. Strutture e funzioni politiche occasione di confronto sociale, si rispecchia nel mutamento incessante dei luoghi di incontro, nella loro progressiva ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...