Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] cfr. Nuccio 1984, p. 1407).
Il libro quinto della Summa, il De usuris, è il tempo che consente – o vieta, a seconda dei punti di vista – la corresponsione dell’interesse). di guerre, invasioni e spedizioni.
Mutare il valore della moneta diventava però ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] dei paesi poveri sprecassero gran parte del prodotto o impiegassero metodi produttivi antiquati invece di quelli più moderni disponibili. Sembrava che queste popolazioni non adeguassero le colture o la produzione artigiana al mutare Il libro di Lance ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] e trattori) destinata a imporsi come uno dei più importanti gruppi metalmeccanici dell’America Latina le linee di tendenza riguardanti i mutamenti radicali di scenario e di pubblicò The chasm ahead, un libro in cui affrontava alcune problematiche che ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] insetti porta alla diminuzione dei ranocchi, dei girini e dei pesci.
L'equilibrio in equilibrio termico con la stanza, come i libri o il termometro, perché produce in continuità calore dello stagno. Per i mutamenti dello stagno che avvengono nel ...
Leggi Tutto
L’insieme dei registri, di pubblica consultazione, in cui l’amministrazione del debito pubblico (presso il ministero dell’Economia e delle Finanze) iscrive per ogni prestito contratto dallo Stato gli estremi [...] e i buoni del tesoro pluriennali. Nel libro devono risultare i nominativi dei possessori dei titoli e tutte le operazioni che hanno , e relative modificazioni o rettifiche, per sopravvenuti mutamenti dello stato civile e della capacità giuridica del ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] nazionale di un potere di veto sui mutamenti del gruppo di controllo, dopo che l , perché si è già osservato nel caso dei servizi di pubblica utilità che la convenienza alla 1992 e accompagnato da un Libro verde sulle partecipazioni dello Stato ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] dell'uso del cavallo: la tecnica dei mulini a vento introdotta nel medioevo. parte, hanno consentito una serie di mutamenti innovativi all'interno di tipologie tradizionali ordine di schedatura i g. anziché i libri, di sale di consultazione in cui ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] l'adattamento dei lavoratori e delle lavoratrici ai mutamenti industriali e alle evoluzioni dei sistemi secolo. Nel Regno Unito, già nel 1816 viene pubblicato da Th. Pole il primo libro sulla storia delle scuole per adulti e nel 1851, a opera di J.H. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] 1973, lo ha inserito nel titolo del suo famoso libro The coming of post-industrial society. Ma già nel dei conflitti individuali e di gruppo; la cultura è il campo dei simboli e dei significati. Il concetto di s.p. attiene essenzialmente ai mutamenti ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] successivi mutamenti di carattere sociale, economico e tecnologico.
Questa riconsiderazione dell'assetto organizzativo dei monopoli espressi in merito al settore dei servizi postali, per i quali un Libro verde presentato dalla Commissione nel ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....