La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] ; questa convinzione diede luogo all'intensificarsi della ricerca deilibri antichi, così come a una serie di tentativi si presti a interpretazioni diverse, che il suo significato sia mutato nel corso del tempo o che sia talmente specifico da non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] più marcati impose pure un inevitabile mutamentodei ruoli e dei caratteri delle professioni intellettuali tradizionali e fortuna, come dimostra anche la sua presenza tra i non molti libri di Leonardo. Ma non v'è dubbio che simili preoccupazioni ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] con il titolo di un ben noto libro di Werner Heisenberg (v. 1935), i ‟mutamenti nelle basi della scienza". Tanto per ed etnologia non si articolano poi l'una sull'altra a livello dei rapporti tra individuo e società, come spesso si è creduto, ma si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] l'avvento di nuove religioni; queste, comportando mutamenti grandissimi di riti e di costumi, sono ricette popolari, confessando di avere attinto i segreti non soltanto dai libridei dotti letterati, ma "ancora da povere feminelle, da artigiani, ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] quale hanno ovviamente inciso i grandi mutamenti politici e sociali del secolo. essere sinceri o, come dice il titolo di un libro (pubblicato dal vescovo anglicano J. A. T. forma di sublimazione e ritorno ‟al popolo dei padri" che è la morte sua e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] acqua, l’aria e il fuoco, protagonisti dei processi osservabili nel mutamento cosmico. Terra e acqua svolgevano un ruolo fondamentalmente 92)
In difesa dello stoicismo, Crisippo scrisse diversi libri, che sono andati tutti perduti, per tentare di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] ideas in the fifties. Il successo di questo libro testimoniava come esso rispondesse a una diffusa corrente , dinanzi ai mutamenti del mondo contemporaneo è escluso che una più esatta conoscenza dei fenomeni umani e una sensibilità più tormentata per ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] e leggi propri e indipendenti, o è solo un capitolo del libro delle scienze fisiche? Questo, come vedremo, è ancora il punto che lo sviluppo dei tessuti e degli organi da un unico uovo fecondato riflette le attività dei geni e i mutamenti del loro ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] soprattutto in Inghilterra, ove tra il 1940 e il 1950 il libro di Ayer fu di gran moda e considerato quasi una ‛ richiede la scelta dei suoi assiomi: e a questo proposito la posizione di Carnap è profondamente mutata nel corso dei suoi ultimi vent' ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] a proporre nel 1971 il nome di bioetica con il suo libro Bioethics: bridge to the future. Con quel termine si riferiva è già avvenuto con il mutamento del concetto di morte dopo l'avvento della chirurgia dei trapianti potrebbe verificarsi in altri ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...