La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] è in realtà una branca degli studi sul Classico deimutamenti. Tuttavia, queste tesi sono entrambe inesatte. Come interesse (fig. 4). Nel capitolo Domande sul Cielo (Tianwen) del Libro del Maestro dello Huainan (Huainanzi), si afferma che il cielo è ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] al Cairo, presso i Mamelucchi), furono attuati importanti mutamenti topografici, sia con gli Ilkhanidi (1258-1339), come '.
Bibl.:
Fonti. - al-Ya'qūbī, Kitāb al-buldān [Il librodei paesi], a cura di M.J. De Goeje (Bibliotheca Geographorum Arabicorum, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] contorni di una vera e propria ossessione. Già nel libro del 1974 dedicato al Partito cristiano si intravedono i prodromi in qualche maniera, ma non con il senso della profondità deimutamenti. Non è catastrofica questa visione, è realistica; non è ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] stabilire i fatti, esigenza di chiarezza nella narrazione deimutamenti che si verificano nel corso della vita delle città pseudo-Apollodoro, le Favole e l'Astronomia di Igino, il libro IV delle Storie di Diodoro, le Metamorfosi di Antonino Liberale ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] accennava al gesto della benedizione, portava il librodei vangeli, che è anche il libro della vita, e insieme calpestava gli animali nella prima metà del sec. 5°, a causa deimutamenti artistici di carattere più ampio derivati dalla perdita delle ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] avrebbe dichiarato:
«Quanto al mio anticlericalismo, chi conosce i miei libri e articoli scritti fino ai primi anni del fascismo, cioè fino un altro ambito, emblematico deimutamenti avvenuti nella sfera della morale e dei costumi privati, e anche ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] coinvolgimento dei propri fedeli. In particolare don Bosco ebbe chiara la consapevolezza deimutamenti 15-16, 35; dati desunti da G. Ottino, La stampa periodica, il commercio deilibri e la tipografia in Italia, Milano 1875.
3 Ibidem, p. 17.
4 S ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] costituiscono uno dei più significativi indicatori, spie quanto mai illuminanti deimutamenti della contemporaneità. uomini e dai ceti colti. Diretto al mondo femminile è il libro di pietà di don Bosco, La Figlia cristiana provveduta per la pratica ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] alla fine degli anni Settanta ed è poi divenuta titolo di un libro su queste tematiche pubblicato nel 1983 e riedito nel 2007 con l’ «partito romano» sembrano tuttavia poco consapevoli deimutamenti del sentire delle masse prodottisi durante e dopo ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] » – ancora «legate a un’ideologia statalista non avvertita deimutamenti culturali profondi della popolazione». Ne conseguiva, a suo giudizio, libro-intervista uscito pochi mesi prima dell’apertura dei lavori77. Come è emerso dallo studio dei ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...