Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dossologia sul Figlio e sullo Spirito Santo (I), un canone deilibri dell'Antico e del Nuovo Testamento (II), un elenco delle apocrife del V-VI secolo.
In questo quadro di mutamenti e trasformazioni si sviluppa un rituale liturgico in cui sempre ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , si occupava allora dei processi di trasformazione, dei conseguenti mutamenti strutturali e dei cambiamenti culturali, sociali, anni, Pasquale Saraceno, pubblicò nei primi anni Sessanta un libro dal titolo assai significativo: L’Italia verso la piena ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di sì gran nome da me posto in capo di questo libro, essendo che la sua significazione strettamente cattolica importa, che imperialista158. Profondi mutamenti investirono anche le forme cultuali e le strutture architettoniche dei principali santuari ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] piegarono S., che non rinunziò ai suoi propositi di mutare il nome dell'Istituto e di modificarne le regole Alcalá de Henares, Coimbra e Lovanio per redigere un nuovo Indice deilibri proibiti, per il quale preparò la bolla di pubblicazione, recante ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] per questo mutamento di libro a corte, a cura di A. Quondam, Roma 1994, pp. 39-55; L. Boyle, Per la fondazione della Biblioteca Vaticana, prefazione a A. Manfredi, I Codici latini di Niccolò V. Edizione degli inventari e identificazione dei ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] erudizione si sposta lo sguardo ai più significativi mutamenti culturali del periodo rinascimentale, continua poi la Kelly la Madonna e le sante.
Al pari dei più modesti compilatori di libri scolastici e di ‘Plutarchi femminili’, che arricchivano ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] accesso ad alcun libro. In seguito, voi la custodite, questo è certo. Il mutamento di Vigilio, o di chiunque altro, non , La catacomba al III miglio dell'Aurelia vetus e i sepolcri dei papi Callisto I e Giulio I, "Rivista di Archeologia Cristiana", ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] che indicava un movimento di conversione e una volontà di mutar vita e che si definiva attraverso la relazione con il concetto Bologna 1997; E. Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli Indici deilibri proibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] aveva indicato Onorio III. In realtà, le cose erano mutate: e se Federico poteva trarre profitto dalla "tregua" stabilita comune o privata, di beni mobili (libri, utensili...), la discrezionalità dei ministri generali, provinciali e vicari in materia ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Bibbia, della libertà di chi la legge e di profondi mutamenti nella Chiesa di Roma e nell’ecumene cristiana.
Due secoli senza Vaccari pubblicò una traduzione del Pentateuco nel 1923 e una deilibri poetici nel 1925. L’opera fu completata nel 1958, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...