MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] e il raggiungimento dei relativi fini.
Il carattere e il funzionamento dell'area della sterlina mutarono con lo scoppio una nitida esposizione nel libro dell'economista americano Irving Fisher, The purchasing power of money, libro che ha avuto una ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] di mobilitazione e chiesero radicali mutamenti politici ed economici. Nel altro l'ampia saga familiare, collocata a cavallo dei due secoli, Robežnieki ("I Robežnieki"), e, dopo mola", 1968), Ceturtā grāmata ("Libro quarto", 1975), Tautas skaitīšana ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] del futuro. Conformemente a uno schema che troviamo descritto già nel libro VIII della Repubblica platonica, la gente, uomini e donne - . Come la maggior parte dei grandi processi storici, questo mutamento fu il prodotto della convergenza ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] mutamenti di carattere economico, mutamenti di carattere politico, in Europa e in Nordamerica, e mutamenti nella situazione dei chiamato "una visione amministrativa del diritto": un Libro Bianco pubblicato in Malawi nel 1965 sosteneva specificamente ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Smith e da Ricardo, e Knies deve la sua fama a un libro sulla moneta e sul credito che non si ispira affatto ai criteri Medioevo) alla condizione post-contadina dei giorni nostri ha implicato mutamenti generali dell'economia e cambiamenti tecnologici ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] l'interpretazione, a mio giudizio parziale, di Marx, Il capitale, libro I, cap. XXV: La teoria moderna della colonizzazione; si veda dalla riduzione dei costi di trasporto e dallo sviluppo dei mezzi di comunicazione; 5) per mutamenti nel sistema ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] of nations, 1776, libro IV, cap. II). In termini moderni, questo ‛massimizzare' s'interpreta come produzione dei beni più necessari nel determinare tanto il livello quanto il tasso di mutamentodei dividendi. Tanto più elevato è il tasso di crescita ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] uscivano dalla stessa (a eccezione di quelle dichiarate esenti, come i libri che lo studente portava con sé per motivi di studio); tasse sottende. Di fronte a tali massicci mutamentidei caratteri della fiscalità contemporanea è difficile immaginare ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] quel che riguarda questo libro [...] prenderemo come dato il retroterra dei motivi soggettivi per risparmiare dal momento che il rapporto dei prezzi non è mutato. Dunque variazioni equiproporzionali dei prezzi non mutano la pendenza della linea di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] che meritano di essere sottolineati: a) la domanda dei consumatori è influenzata da molte forze, una delle comportamento e valori. Un consistente mutamento d'orizzonte si è tuttavia per la prima volta nel libro di U. Neisser Cognitive Psychology ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....