Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] repay it to a great society"; questo brano (e quello analogo del libro V, cap. 1, parte III) mostra come il teorico della "mano in Germania e nel Regno Unito, mentre dei notevoli mutamenti nelle politiche pensionistiche sono avvenuti in Giappone e ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] della teoria dello scambio e della determinazione dei prezzi. Si tratta di un libro del matematico francese Nicolas-François Canard dinamica resta invece l'impossibilità di dar conto del mutamentodei dati (preferenze, tecnologia, risorse) e di ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] netto della comunità e la somma dei redditi dei suoi membri coincidono in modo esatto. Marshall (v., 1890, ed. 1961, soprattutto libro II, cap. 4), in cui il 'vero economico. Un'indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza delle nazioni, Torino ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] dei capitali una funzione di selezione comparativa dei progetti e di allocazione ottimale delle risorse.In questo contesto, caratterizzato da rilevanti mutamenti affermato la Commissione europea nel suo Libro Bianco su Crescita, competitività e ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di mutamento evoluzionistico dei capitalisti, qualora questi investano il profitto e promuovano miglioramenti nei metodi di produzione con l'obiettivo di ridurre il prezzo delle merci e di elevare le condizioni di vita generali (v. Smith, 1776, libro ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] tutela del risparmio, in Treccani. Il libro dell'anno, Roma, Istituto della Enciclopedia dei regolamenti internazionali. Come governatore, dovette gestire una realtà economica e finanziaria molto complessa, caratterizzata da profondi mutamenti ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] A questo che bisogna evitare; questo mutamento da uomo in macchina, di un ad aggiornare per una nuova edizione del libro il suo capitolo, il C. lo l'imposta sul patrimonio e il problema della tassazione dei titoli di Stato.
Il C., in linea di ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] la pubblicazione di un libro bianco da parte della Tesoreria , ecc.). Esse vanno ad aumentare il prezzo di mercato dei beni e servizi, in quanto ricadono sul compratore, in le esperienze applicative nazionali e i mutamenti che, col passare del tempo, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] primo tempo vi si adeguò (sulla politica dei salvataggi e in particolare sulla vicenda del Banco sua permanenza in Oriente le posizioni mutarono radicalmente a favore del Giappone, immagini bucoliche e consolatorie, libro che ebbe un non indifferente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] l’autore che ha dedicato all’‘alta teoria’ degli anni Trenta un libro in cui non nomina quasi mai i contributi di von Hayek, vi dei capitali monetari (indotti da vincoli istituzionali o da mutamenti improvvisi nella psicologia dei risparmiatori ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....