Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] istituzioni e dei soggetti coinvolti, a cominciare dagli scienziati. A partire da quel complesso di mutamenti noto come tracciò in un breve libro un quadro dei caratteri salienti dell'evoluzione dell'attività di ricerca. Uno dei dati forniti da Price, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Questi mutamenti, sanciti a livello istituzionale, portarono all'apertura dell'era purista dei de- nei luoghi più diversi, hanno trovato impiego per la manifattura di libri e documenti. Tralasciando le tavolette di argilla e gli altri materiali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in modo esatto" (Ivins 1953). Grazie al libro, il numero dei lettori e degli autori salì notevolmente.
Si realizzò così una vera rivoluzione nella 'comunicazione pubblica', uno dei più profondi mutamenti sociali nella storia dell'umanità, che segnò ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] è sospetta) è ben noto che, mentre al fascino emanante dal suo libro non si sottrassero né uno storico sommo come E. Meyer (che nel , il rischio era ora che, nel qualitativo mutarsidei termini intrinseci a questa relazione, quella nascita non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e alle necessità dell'ospedale; alla riparazione e manutenzione deilibri della biblioteca, alle spese necessarie per ricopiare gli archivi; dire gli studenti della madrasa. Anche i mutamenti avvenuti dall'epoca delle madāris selgiuchidi preottomane ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnico di cui non è padrone. La moltiplicazione dei mezzi ha mutato il carattere della mediazione, la quale è divenuta intesa come ideale da raggiungere; assai caratteristico in questo senso il libro di Kahn e Wiener, The year 2000, 1967). Infine, e ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ’Italia dell’età romana e l’Italia dei suoi tempi per individuare i mutamenti intervenuti dietro l’apparente permanenza di nomi una prima forma già intorno al 1537, ma divenne il libro che conosciamo solo nel 1550, dopo una lotta accanita con ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ben noto180, ma in quel libro del 1945, prendendo fra l’altro Montini in merito al senso della Conciliazione e al ruolo culturale dei cattolici in Italia, cfr. ibidem, pp. 151-153, 174 l’opinione che i mutamenti storici intervenuti avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] metodologici, il titolo stesso del libro di Huxley sottolinea il punto il concetto stesso di uomo che venne mutato dall'evoluzionismo, in un primo tempo dal . Mazák nel 1975 sulla base di un riesame dei reperti rinvenuti a Koobi Fora e attribuiti a " ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] lo era intenzionalmente. Al riguardo, la lettura del Libro del Signore di Shang, scritto dal legista Wei dei diritti del cittadino', che fu quella della Virginia (1776), nella quale era contemplato anche il rivoluzionario diritto di "riformare, mutare ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....