MAIMONIDE (ebr. Mōsheh b. Maymōn, abbreviato RaMBaM; arabo Abū ‛Ιμρἇν Μὗσἂ β. Maymūn b. ‛Abd Allāh)
Umberto Cassuto
Filosofo e giurista ebreo, nato il 30 marzo 1135 in Cordova, donde dovette fuggire [...] Sanhedrin. Il Mishnēh Tōrāh (Seconda Legge, Deuteronomio), detto anche, forse non dall'autore stesso, Yād haḥăzāqāh (La mano forte), dal numerodeilibri (14, ebr. yad, in cui è diviso, compiuto nel 1180, anch'esso dopo dieci anni di lavoro, è, in ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] la divergenza di ogni serie formata dai reciproci di qualsiasi progressione aritmetica.
Nello stesso libro calcola la somma della serie data dagl'inversi deinumeri triangolari
e somma le serie più generali
ove am è una funzione razionale intera del ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] indiano (sanscrito misto) ci sono pervenuti il Mahāvastu "Il librodei grandi avvenimenti" (sec. IV d. C., ma nel . - Intorno alla metà del sec. XIX ebbe inizio lo studio deinumerosi monumenti che l'India ci ha tramandati. I resti della pittura e ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] modo di constatare lo stato civile dei cittadini. Il codice di Napoleone regolò il matrimonio al titolo V del libro I (26 ventoso XI): era , o anche una media aritmetica opportunamente ponderata deinumeri degli abitanti al principio e alla fine di ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] dell'era volgare. Essa appare nettamente formulata in un libro di Erone, che è però rimasto sconosciuto fino a questi grandezza Q tale che:
n1, n2, n3, ecc., essendo deinumeri intieri.
In queste condizioni immaginiamo collocate nei punti A, B, ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] dalla parte dove si dirigono verso terra o verso l'aperto Atlantico, il numero è minore, da 9 a 24, non occorrendo più naturalmente il loro della compilazione e tenuta al corrente dei portolani, deilibridei fari e segnalamenti marittimi, degli altri ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] navali: essa viene tuttavia tempestivamente denunciata dalla m. militare (Libro Bianco del 1973) e con altrettanta prontezza scongiurata da quindi, dei noli, è diventato assai meno agevole il ricorso alla tecnica deinumeri indice dei noli per ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] il luogo fra gli uomini. Un carme profetico, incorporato nel librodei Salmi, precisa la relazione fra essi due: popoli e re precisando e restringendo alla posterità di Giacobbe (Genesi, XXVII, 29; Numeri, XXIV, 17) e poi di Giuda (Genesi, XLIX, 10 ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] trasposizione d'un oggetto; l'alterazione della forma o del numero, il passaggio di una cosa attraverso un'altra; il pregunto passatempi per giovani e adulti, 3ª ed., Milano 1922; Librodei giuochi: II: Prestidigitazione, magia, Firenze [1922]; C. ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] La prima è: "Il pĕpĕt del proto-austronesico si conserva in un certo numero di lingue odierne, in altre passa ad a, in altre ad e, Pararaton (Librodei Re), in medio giavanese, che in una prosa semplice e disadorna narra la storia dei regni giavanesi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...